Consolidare il rapporto di collaborazione tra Regione Siciliana ed E-Distribuzione, finalizzato al miglioramento della qualità della rete elettrica nel territorio regionale. È l’obiettivo dell’incontro che si è tenuto a Palazzo Orléans tra il presidente della Regione, Nello Musumeci, il direttore generale del dipartimento regionale dell’Energia, Antonio Martini, l’amministratore delegato di E-Distribuzione (società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica a media e bassa tensione), Vincenzo Ranieri, e il responsabile degli affari istituzionali territoriali di Enel Italia, Gaetano Evangelisti.
I vertici dell’azienda elettrica, che gestisce in Sicilia circa 3 milioni di clienti e che nel 2020 ha già investito nell’Isola 266 milioni di euro, hanno presentato il piano di investimenti nel triennio 2021-2023 sul territorio regionale, che sarà pari a quasi 1,3 miliardi di euro, di cui oltre la metà dedicata allo sviluppo e alla digitalizzazione della rete.
Soddisfazione e apprezzamento per l’attenzione che E-Distribuzione riserva alla Sicilia sono stati espressi dal presidente della Regione Siciliana, Musumeci, “nel presupposto che, per rendere competitiva la nostra terra sul piano degli investimenti, occorre dotarla di adeguate infrastrutture, a cominciare da quelle elettriche”.
“Il nostro rinnovato impegno sul territorio siciliano – ha dichiarato l’ad di E-Distribuzione, Vincenzo Ranieri – ha l’obiettivo di favorire l’accelerazione del processo di transizione energetica”.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…