Parte la riqualificazione energetica di vari edifici dei comuni dell’Unione Madonie. Sei i progetti inviati al Dipartimento regionale energia, responsabile dell’attuazione dell’Obiettivo Specifico 4.1 del PO FESR Sicilia 2014-2020, che dovrà emettere i decreti di finanziamento.
A darne notizia è il Presidente dell’Unione Pietro Macaluso assieme all’assessore al ramo Michele Panzarella che annunciano anche la presentazione, entro il mese di marzo, di ulteriori sedici progetti di riqualificazione energetica tutti afferenti alla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) – APQ Madonie.
“La presentazione dei primi progetti – afferma l’assessore Michele Panzarella – testimonia l’importanza della SNAI che consente di investire sull’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Le opere che saranno realizzate avranno un triplice riscontro: permetteranno di migliorare l’accoglienza di chi vive e lavora in questi edifici, di risparmiare risorse che potranno essere impiegate in altro modo e, soprattutto, consentiranno di tutelare l’ambiente.”
Gli edifici interessati dai progetti sono: la sede dell’Ufficio tecnico del comune di Caltavuturo (€. 247.458,27), il plesso scolastico della Scuola materna di c.da Santa Lucia a Castelbuono (€. 255.408,00), il Palazzo Municipale di Castellana Sicula (€. 207.191,68), la Biblioteca comunale di Petralia Soprana (€. 161.931,47), il Centro sociale polivalente di Scillato (€. 307.211,22) e il Palazzo Municipale di Sclafani Bagni (€. 91.323,612).
“Ci auguriamo – afferma il presidente Pietro Macaluso – di avere quanto prima i decreti di finanziamento in modo da avviare questo importante percorso di riqualificazione energetica che porterà beneficio ai Comuni dell’Unione Madonie. E’ stato un lavoro impegnativo che premia tutti e conferma la validità del dialogo territoriale che avviene costantemente.”
Gli interventi che saranno realizzati sono tutti volti alla promozione dell’eco-efficienza ed alla riduzione di consumi di energia primaria negli edifici interessati. E’ prevista l’installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smartbuildings).
Particolare attenzione è posta alle emissioni inquinanti, anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici, e all’installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo. La riqualificazione degli edifici consentirà altresì di migliorare la qualità ed i livelli di confort sia per il personale che vi lavora che per tutti i fruitori; inoltre contribuiranno decisamente ad abbattere i costi delle bollette energetiche (riscaldamento, raffrescamento ed illuminazione).
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…