Madonie

Sicilia, solo circa 100 mln per i Forestali. Antonio David : “Ogni anno la stessa storia”

Certamente non si scopre oggi che i lavoratori forestali siciliani puntualmente devono soffrire e sopperire alle angherie del governo regionale chiunque esso sia ma, quella di quest’anno sembra preoccupare e alterare gli animi a tante famiglie che da sempre pensano che prima o poi tutto questo passi, senza saper che nei primi mesi dell’anno tutto torna al vecchio stile.

Uno stile che no piace a nessuno degli addetti ai lavori così come dice Antonio David di ForestaliNews. – “E’ umiliante ogni anno sentir parlare di tagli, pochi fondi e speranze ridotte al lumicino per effettuare le giornate. Puntualmente siamo qui a discutere di un problema che nessuno vuole risolvere, con la classe politica che non vuole prendere sul serio il settore alla fonte. Annualmente servono al settore circa 320 milioni per i circa 17mila operai, dunque tali fondi devono essere percepiti,recuperati da altri settori, pur sapendo che il prossimo anno ci vorranno di nuovo. Dunque perchè non cercare di uscire dal bilancio corrente e mettere in atto una programmazione stabile per il settore ed evitare tutto questo teatrino ?” –

Categoria spesso attaccata dall’opinione pubblica come uno spreco, nonostante si occupino di opere essenziali quali la manutenzione e la prevenzione incendi, il loro servizio potrebbe peggiorare già dal 2021. La Regione ha infatti deciso di cambiare linea: 132 milioni per la “riforma dei consorzi di bonifica e degli altri enti del Gap e la riforma dei forestali”, verranno da “fondi extraregionali”. Su tale atto si esprime ancora Antonio David, – “molte volte per dire spesso, mancano i progetti per adempiere a tali risorse, proprio perchè (nessuno è fesso) anche l’Europa vuole capire che, per dare devi almeno presentare un qualcosa che gli uffici no fanno per vari motivi, tra cui mancanza reale di competenza e pochi tecnici a disposizione”–

Il dato è presente nella bozza di Piano di rientro presentata con delibera numero 107 del 23 febbraio dalla Giunta regionale a seguito degli accordi con lo Stato. Per il comparto restano quindi cento milioni a bilancio, lavori che già adesso devono programmarsi per non dire da mettere già in atto, in primis la prevenzione incendi che già con promesse e parole che ancora devono essere messe in atto e sono sempre appese a quel filo che rischia sempre di spezzarsi.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

4 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago