A Geraci Siculo, unico Borgo siciliano in gara nella sfida tra i borghi proposta dal programma alle falde del Kilimangiaro, è stato attuato un progetto dal titolo “la via della saggezza” e che riguarda la strada che dalla piazza principale porta ai ruderi del castello dei Ventimiglia.
L’idea nasce dalla locale Associazione Pro Loco, accolta e incoraggiata con entusiasmo dall’amministrazione comunale e dai cittadini geracesi, consiste nell’arricchimento della via che conduce al sito archeologico, attraverso l’affissione di mattonelle in cui sono trascritti e tradotti dei proverbi della tradizione siciliana.
L’iniziativa è stata, dapprima, avviata attraverso un contest promosso sui canali social dell’Associazione, che ha portato alla raccolta dei detti in dialetto geracese, tradotti e selezionati, si è proceduto alla seconda fase, mediante la realizzazione di laboratori a cui hanno partecipato attivamente sia i soci, sia giovani artisti locali, i quali hanno operato una trascrizione artigianale su mattonelle in terracotta.
Così l’Associazione, attraverso i detti più diffusi del borgo, ha voluto celebrare il senso di appartenenza all’identità siciliana, rivalorizzando il dialetto e offrendo, allo stesso tempo, un originale contributo alla valorizzazione del centro storico con l’intento di diffondere il sapere della tradizione popolare che accomuna in generale tutti i siciliani.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…