Madonie

Zfm,sindaci e comitato scrivono al senato: “tenete invariato il testo approvato all’unanimità dall’Ars”.

Il contatore dei giorni del presidio di Irosa, sede operativa del comitato per l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia, è giunto al settantanovesimo.
Oggi la senatrice Cinzia Leone, componente la Commissione Finanze e Tesoro del Senato, è stata ospite al camper.
Alla senatrice è stato anticipato che lunedì i presidenti del Senato, Elisabetta Casellati e della Commissione, Luciano D’Alfonso, riceveranno una richiesta da parte dei sindaci interessati alla norma e dal comitato.
La Commissione, presieduta dal senatore D’Alfonso ha fissato per il prossimo 5 marzo il termine ultimo per presentare “eventuali emendamenti”.
«Si starebbe presentando la stessa condizione in cui ci siamo trovati a fine novembre 2019, ovvero alla vigilia del voto da parte dell’ARS. – dichiara Vincenzo Lapunzina – Chiederemo alla Commissione e ai senatori eletti in Sicilia di non presentare emendamenti che abbassano la quota al di sotto dei 500 mt slm, indicata all’articolo 1 delle disposizioni e di condividere l’unanime volontà dei colleghi del Parlamento regionale».
«Sarò sentinella affinché il provvedimento possa intraprendere il percorso atteso per ridurre il divario secolare – dichiara la senatrice Leone – La fragilità dei nostri Comuni montani dovrebbe essere in cima ad ogni agenda politica, sia regionale che nazionale».
«Dall’esistenza di queste piccole e preziose realtà dipende la salute morale del nostro Stato. Non si può più tollerare la desertificazione demografica ed economica di questi territori – continua l’esponente pentastellata – Ecco perché oggi sono qui al fianco di questi generosi attivisti a dar forza alla loro giusta protesta e a sensibilizzare i miei colleghi affinché tengano a cuore questi nostri territori».
L’appello, indirizzato a Palazzo Madama, mette in evidenza un principio contenuto nella norma stessa, “inquadrata all’interno di provvedimenti statutariamente previsti”, «la cor­retta applicazione dello Statuto siciliano – conclude Lapunzina –  e la corretta applicazione dei complessivi rapporti con lo Stato nell’ambito della cor­nice normativa rappresentata dagli articoli 36 e 37 dello Statuto».

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago