Madonie

Zfm,sindaci e comitato scrivono al senato: “tenete invariato il testo approvato all’unanimità dall’Ars”.

Il contatore dei giorni del presidio di Irosa, sede operativa del comitato per l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia, è giunto al settantanovesimo.
Oggi la senatrice Cinzia Leone, componente la Commissione Finanze e Tesoro del Senato, è stata ospite al camper.
Alla senatrice è stato anticipato che lunedì i presidenti del Senato, Elisabetta Casellati e della Commissione, Luciano D’Alfonso, riceveranno una richiesta da parte dei sindaci interessati alla norma e dal comitato.
La Commissione, presieduta dal senatore D’Alfonso ha fissato per il prossimo 5 marzo il termine ultimo per presentare “eventuali emendamenti”.
«Si starebbe presentando la stessa condizione in cui ci siamo trovati a fine novembre 2019, ovvero alla vigilia del voto da parte dell’ARS. – dichiara Vincenzo Lapunzina – Chiederemo alla Commissione e ai senatori eletti in Sicilia di non presentare emendamenti che abbassano la quota al di sotto dei 500 mt slm, indicata all’articolo 1 delle disposizioni e di condividere l’unanime volontà dei colleghi del Parlamento regionale».
«Sarò sentinella affinché il provvedimento possa intraprendere il percorso atteso per ridurre il divario secolare – dichiara la senatrice Leone – La fragilità dei nostri Comuni montani dovrebbe essere in cima ad ogni agenda politica, sia regionale che nazionale».
«Dall’esistenza di queste piccole e preziose realtà dipende la salute morale del nostro Stato. Non si può più tollerare la desertificazione demografica ed economica di questi territori – continua l’esponente pentastellata – Ecco perché oggi sono qui al fianco di questi generosi attivisti a dar forza alla loro giusta protesta e a sensibilizzare i miei colleghi affinché tengano a cuore questi nostri territori».
L’appello, indirizzato a Palazzo Madama, mette in evidenza un principio contenuto nella norma stessa, “inquadrata all’interno di provvedimenti statutariamente previsti”, «la cor­retta applicazione dello Statuto siciliano – conclude Lapunzina –  e la corretta applicazione dei complessivi rapporti con lo Stato nell’ambito della cor­nice normativa rappresentata dagli articoli 36 e 37 dello Statuto».

redazione

Recent Posts

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

2 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

5 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

8 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

10 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

11 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

14 ore ago