Attualità

73° ANNIVERSARIO DELL’ASSASSINIO DEL SINDACALISTA EPIFANIO LI PUMA

Il covid non cancella la Memoria Storica delle Madonie

“Il passato è sempre presente”: con questo pensiero la CGIL delle Madonie ricorda il 73° anniversario dell’omicidio di Epifanio Li Puma, sindacalista ucciso dalla mafia il 2 marzo 1948. Già lo scorso anno a causa della pandemia, che ha chiuso le scuole, la manifestazione ha avuto un cambio di programma fermandosi alla cerimonia con le Istituzioni. Quest’anno c’era addirittura il rischio che l’appuntamento potesse passare inosservato. “Il covid non può cancellare la memoria storica delle Madonie” e quindi Lillo Spitale, responsabile zonale della Cgil, si è fatto promotore del ricordo dell’assassinio di Epifanio Li Puma che avverrà solamente tramite affissione di manifesti e riflessione sui social. Non ci sarà il corteo che ogni anno ha preso avvio dalla borgata Verdi di Petralia Soprana, che si trova a poche centinaia di metri dal luogo dove il sindacalista fu ucciso dai sicari, dove in suo ricordo è stata posta una lapide dalla Cgil Sicilia e un monumento realizzato dal Comune di Petralia Soprana nel 2008 in occasione del sessantesimo anniversario. Non ci sarà il momento del ricordo a Raffo, dove è nato ed ha operato Epifanio Li Puma, e la cerimonia ai piedi del monumento in bronzo e pietra sito nella zona nuova di Petralia Sottana. Mancherà il momento del ricordo con gli studenti delle scuole madonite che ogni anno si è svolto in un comune diverso.  Anno aderito all’iniziativa i comuni di Petralia Soprana, Petralia Sottana, Castellana Sicula, Gangi, Polizzi Generosa, Bompietro, Blufi, Alimena e Geraci Siculo.

Epifanio Li Puma fu a capo del movimento dei contadini per la riforma agraria.  La sua azione fu determinante per la promozione dei diritti dei lavoratori, nella contrapposizione con i potentati dei feudi.  Un simbolo di giustizia sociale, un eroe delle Alte Madonie. Venne ucciso il 2 marzo 1948, a sangue freddo, davanti al suo figlioletto di soli 13 anni, in contrada Albuchia in territorio di Gangi.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago