Eventi

Isnello aderisce alla campagna di sensibilizzazione “ACCENDIAMO LE LUCI SULLE MALATTIE RARE

Il Comune di Isnello aderisce alla campagna di sensibilizzazione “ACCENDIAMO LE LUCI SULLE MALATTIE RARE”, promossa da UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare, coordinatore nazionale della Giornata delle Malattie Rare.

In Sicilia, AISMAC ONLUS – ASSOCIAZIONE ITALIANA SIRINGOMIELIA E ARNOLD CHIARI – che conta su tre referenti regionali e segue circa 350 pazienti affetti da patologie neurologiche croniche e invalidanti, considerate rare ma molto più comuni di quanto non si ritenesse fino a pochi anni fa – ha promosso l’illuminazione di diversi monumenti.

Per l’occasione, sabato 27 e domenica 28 febbraio, i Ruderi del Castello di Isnello godranno di una luce particolare.

La Giornata mondiale delle Malattie Rare, che giungerà il prossimo 28 febbraio 2021 alla sua XIV edizione, è l’appuntamento più importante per i malati rari di tutto il mondo, per i loro familiari, per gli operatori sanitari e sociali. Sono oltre 7000 le malattie rare identificate e oltre 300 milioni le persone al mondo che ne sono affette e che, pertanto, vengono considerate “malati invisibili” a causa dell’emarginazione, dello stigma, della discriminazione che spesso vengono associati a queste malattie dalle pesanti ripercussioni economiche, psicologiche e sociali.

La pandemia ha prodotto su questa e altre categorie fragili delle conseguenze molto gravi: interruzioni delle visite di controllo e della somministrazione di terapie presso ospedali e centri di riferimento anche salvavita, aggravamento delle criticità legate all’inclusione lavorativa e scolastica, incremento dell’isolamento sociale.

Le malattie rare sono una priorità di sanità pubblica in quanto malattie sconosciute ai più e spesso anche alla comunità scientifica, come nel caso delle ultrarare e delle orfane di diagnosi. La Giornata ad esse dedicata è l’occasione giusta per condividere tutti insieme conoscenze e informazioni, per promuovere i principi di equità, inclusione e pari opportunità che possano valorizzare il potenziale delle persone che ne sono affette, capirne i bisogni e pensare alle possibili soluzioni nella ricerca, nell’accesso alle cure e nell’assistenza.

“Le persone affette da malattie rare hanno diritto come tutti alla migliore qualità di vita, di trattamenti e di cure possibili. – dichiara il Sindaco Marcello Catanzaro – E’ necessario riflettere affinché nessuno sia lasciato indietro, né dalla ricerca scientifica né dalle tutele sociali.”

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

34 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

40 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

1 ora ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

17 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago