Territorio

Londra-Geraci Siculo: accordo per la vendita di case del centro storico del borgo madonita a 1 euro. Il sindaco Iuppa: “Valorizziamo il nostro paese”

Far rinascere e valorizzare uno dei centri storici più belli a affascinanti dell’intero territorio madonita. C’è la sigla sull’accordo tra il comune di Geraci Siculo e la società londinese Its for Sicily. Il progetto si chiama “Sicilia“. L’obiettivo è quello di vendere le case ormai disabitate e rovinate del centro storico al prezzo simbolico di un euro. Un progetto che ha un duplice valore: da un lato quello di incentivare gli investimenti sugli immobili del centro storico e dare loro una nuova vita. Dall’altro, quello di attrarre investitori stranieri, in questo caso dal Regno Unito, da sempre “innamorati” dalle opportunità del mercato immobiliare della Trinacria.

Geraci Siculo, dunque, è pronto a mostrarsi agli investitori inglesi in tutto il suo splendore. Soprattutto in questa fase in cui il borgo madonita è alla ribalta delle cronache nazionali per la sua candidatura all’edizione 2020 del concorso “Il Borgo dei Borghi”, la trasmissione in onda su RaiTre e condotta da Camila Raznovich. Proclamazione del vincitore che avverrà nei prossimi mesi del 2021, slittata a causa dell’emergenza sanitaria. Una opportunità importante, non solo per il borgo madonita, ma anche per chi deciderà di investire in questo progetto: Geraci, infatti, è celebre per la sua vivibilità, a stretto contatto con la Natura e in maniera “slow”.

La Giunta comunale, guidata dal sindaco Luigi Iuppa, ha approvato lo schema di proposta di collaborazione non onerosa con la società londinese. Ora i passi successivi: l’individuazione degli immobili da poter mettere in vendita a un euro; l’attivazione di percorsi di facilitazione dell’incontro tra la stessa e operatori economici locali finalizzati alla individuazione di altre opportunità mobiliari nel territorio; l’individuazione di un referente di progetto nominato dall’amministrazione comunale per la messa a disposizione di tutte le informazioni utili e che garantiscono un percorso veloce, un canale diretto, con i promotori delle iniziative e gli uffici preposti; la messa a disposizione della rete di professionisti e operatori economici locali da coinvolgere nel progetto (studi legali, commerciali, notarili, studi di progettazione e società di ristrutturazione e banche del territorio) che verranno individuati a seguito di apposita manifestazione di interesse che verrà pubblicata dal comune; l’individuazione di progetti di rilancio residenziale, commerciale e turistico che possono attrarre investimenti esteri e nazionali sul comune; l’individuazione di percorsi congiunti Its for Sicily-amministrazione comunale di promozione e comunicazione dell’iniziativa per accrescere l’attrattiva, con budget da definirsi anche coinvolgendo enti pubblici (regionali e nazionali) e privati; l’individuazione di tutti gli strumenti comunali, regionali, nazionali ed europei di supporto finanziario al progetto (in aggiunta a quelli privati messi a disposizione da Its for Sicily); la possibilità per Its for Sicily Ltd di comunicare a terzi il lancio dell’iniziativa.

“Il primo passo di una importante iniziativa – sottolinea il sindaco del borgo madonita Luigi Iuppa – Il progetto con la società inglese ha l’obiettivo non solo di promuovere il nostro borgo, celebre per le sue bellezze artistiche, architettoniche e naturalistiche, ma anche di rilanciare il nostro centro storico. Un passo che ritengo fondamentale per la crescita del nostro paese”. Non è la prima volta che la società inglese sbarca in Sicilia per la collaborazione con i comuni per la vendita delle case a un euro. É già accaduto nei comuni di Mussomeli, Aragona, Polizzi Generosa, Montalbano Elicona, Sambuca di Sicilia, Novara di Sicilia, Petralia Sottana, Castiglione di Sicilia e Linguaglossa.

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

2 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

2 ore ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

3 ore ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

4 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

18 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

18 ore ago