Attualità

Unione Cronisti: “sistema Amara”,ristabilita verità

“L’assoluzione definitiva del cronista Luca Signorelli, che segue quelle dei colleghi Franco Oddo, Carmelo Maiorca e del compianto Gianni D’Anna, querelati tutti dal pm Maurizio Musco, radiato dalla magistratura e definito in una sentenza definitiva “guardiano attento degli interessi di Amara”, l’avvocato coinvolto nel sistema di corruzione giudiziaria che ha infestato il palazzo di Giustizia di Siracusa, riafferma il valore del giornalismo indipendente da ogni collateralismo e fa giustizia di una lunga stagione di mistificazioni a tutela del sistema corruttivo messo in piedi che ne ha rallentato la scoperta e la repressione”.
E’ quanto afferma il gruppo cronisti siciliani dell’Unci, che prosegue: “Per anni, a partire dal 2011, pochi, coraggiosi, cronisti che per primi hanno osato denunciare un sistema affaristico giudiziario che ha corroso l’amministrazione della Giustizia a Siracusa con appendici nazionali ancora non chiarite (con risvolti inquietanti nella compravendita di sentenze anche tra le stanze della giustizia amministrativa) sono stati trasformati, di volta in volta in ricattatori ed estortori, o, nella migliore delle ipotesi, in calunniatori, bersaglio di minacce e intimidazioni, di denunce infondate, di accuse testimoniali fasulle e interessate, nel silenzio di buona parte della stampa locale e nel disinteresse di quella nazionale, che ha ‘scoperto’ il caso Siracusa solo quando le amicizie affaristico criminali dell’avvocato Amara hanno iniziato a lambire i palazzi romani”.
“Ora che le sentenze della Cassazione fanno giustizia di accuse palesemente infondate nei confronti di quei giornalisti, l’Unci Sicilia riafferma l’urgenza dell’approvazione della legge sulle querele temerarie, da tempo giacente in parlamento, e ripropone all’opinione pubblica siciliana un modello di giornalismo indipendente, ‘scomodo’ ma autorevole, che con tempestività e completezza, con nomi e cognomi e affari, racconta esclusivamente i fatti anche quando assumono le dimensioni di un ‘sistema’, l’unico in grado di garantire consapevolezza e crescita civile nell’opinione pubblica, nel rispetto dei valori di autonomia e indipendenza dell’informazione applicati dai colleghi”.

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

1 ora ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago