Attualità

In piazza Verdi oggi la protesta del mondo dello spettacolo palermitano. “Chiediamo di tornare a lavorare, anche con riaperture parziali”.

  Il mondo dello spettacolo in piazza. Oggi, per la mobilitazione nazionale del comparto,  a Palermo si è svolto un sit-in di protesta in piazza Verdi. Sulla scalinata del Teatro Massimo, con le bandiere di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom, hanno manifestato centinaia tra dipendenti dei diversi settori dei teatri palermitani, dei service, dell’indotto e dell’artigianato locale, maestranze specializzate la cui opera sta  sta dietro le quinte delle rappresentazioni artistiche, con il lavoro prodotto dalle sartorie, per la realizzazione di tessuti, abiti scenici, parrucche, macchinari, attrezzi  e materiali.
   A un anno esatto dalla chiusura dei luoghi della #cultura e dello #spettacolo, i lavoratori del settore si mobilitano per chiedere di riaprire in sicurezza gli spazi e tornare a lavorare.
   “Noi chiediamo al governo di ripensare una riapertura dei luoghi dello spettacolo e della cultura in sicurezza,  nel massimo rispetto delle norme anti Covid – dichiara il segretario generale Slc Cgil Palermo, Marcello Cardella –  A questo punto si può prevedere una riapertura parziale di questi spazi, che ormai da un anno non producono più nulla, con grande danno sia per la cultura che per i lavoratori del settore, che non percepiscono più alcun reddito”.
  Il mondo della cultura e dello spettacolo  chiede l’attenzione del governo, anche per un piano di ristori che metta i lavoratori nella condizione di poter vivere. “E’ già l’anniversario di un  anno di crisi. 23 febbraio 2020-23 febbraio 202:  un anno in cui il comparto dello  spettacolo è rimasto  chiuso, se non per una piccola parentesi estiva. L’emergenza  pandemica  ha lasciato tutto il settore  in una situazione grave e disperata. Oggi siamo qui a  manifestare per questo – ha detto Consuelo Lupo, attrice, rappresentante del sindacato artiste e artisti della Slc Cgil Palermo – Cerchiamo di ripartire innanzitutto in sicurezza, ci sono dei protocolli già firmati per garantire le condizioni di sicurezza dei lavoratori.  Ma è anche vero che il governo deve assumersi responsabilità reali. Abbiamo ricevuto ristori  non continuativi, l’ultimo a dicembre. Siamo a febbraio e i lavoratori sono allo stremo. Chiediamo un reddito di continuità reale che sostenga comparto. Il settore dello spettacolo ha pagato un contributo alto in questa pandemia. C’è bisogno di cultura e di bellezza, come ristoro dell’anima,  anche in questo momento buio e difficile della nostra società”.

redazione

Recent Posts

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

2 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

4 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

5 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

7 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

8 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

10 ore ago