C’è un paese sulle Madonie,
rinomato per tante leccornie;
celebre per le tante pietanze,
ricche di sapore, gusto e fragranze,
a base di funghi, di asparagi
di carne e di formaggi,
verdure, nocciole, fagiolini,
pane, frutta e vini contadini.
Danno vita ad una
gastronomia eccezionale,
rendendo la sua cucina
davvero unica e peculiare.
Ogni piatto
è espressione palese
dell’antico folklore
di questo paese,
in cui con orgoglio, amore e passione
la cucina é parte importante di
storia e tradizione.
Parlo di Polizzi Generosa,
cittadina gentile e armoniosa,
dove nel lontano 1.600
nacque in un antico convento
lo SFOGLIO POLIZZANO,
un dolce tipico e montano,
dalle suor benedettine venne creato
questo straordinario giubilo del palato.
Fatto di ingredienti naturali
e genuini,
non teme confronto
con i dolci più sublimi.
Sfinci, cannola,
taralli e cassate
quannu c’è u”Sfuagghiu”
vengono dimenticate.
Prima si prepara
la pastafrolla,
ma di altri ingredienti
questa torta abbisogna.
Cannella, cioccolato
e zuccharu
ma a tuma frisca
servi prima di tuttu.
Io non so cosa lo differenzi
dalle altre imitazioni,
ma lo SFOGLIO Polizzi
non ha paragoni.
Siamu quasi a Carnalivari
e comu è vostra usanza
mittitivi u “dominu”
e ballati puru a contradanza;
speru sulu ca ‘menzu
a tutta st’ allegria,
l’amici di Polizzi un pezzu
di sfogghiu u lassassiru puru a mia.
Antonello Di Carlo
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…