C’è un paese sulle Madonie,
rinomato per tante leccornie;
celebre per le tante pietanze,
ricche di sapore, gusto e fragranze,
a base di funghi, di asparagi
di carne e di formaggi,
verdure, nocciole, fagiolini,
pane, frutta e vini contadini.
Danno vita ad una
gastronomia eccezionale,
rendendo la sua cucina
davvero unica e peculiare.
Ogni piatto
è espressione palese
dell’antico folklore
di questo paese,
in cui con orgoglio, amore e passione
la cucina é parte importante di
storia e tradizione.
Parlo di Polizzi Generosa,
cittadina gentile e armoniosa,
dove nel lontano 1.600
nacque in un antico convento
lo SFOGLIO POLIZZANO,
un dolce tipico e montano,
dalle suor benedettine venne creato
questo straordinario giubilo del palato.
Fatto di ingredienti naturali
e genuini,
non teme confronto
con i dolci più sublimi.
Sfinci, cannola,
taralli e cassate
quannu c’è u”Sfuagghiu”
vengono dimenticate.
Prima si prepara
la pastafrolla,
ma di altri ingredienti
questa torta abbisogna.
Cannella, cioccolato
e zuccharu
ma a tuma frisca
servi prima di tuttu.
Io non so cosa lo differenzi
dalle altre imitazioni,
ma lo SFOGLIO Polizzi
non ha paragoni.
Siamu quasi a Carnalivari
e comu è vostra usanza
mittitivi u “dominu”
e ballati puru a contradanza;
speru sulu ca ‘menzu
a tutta st’ allegria,
l’amici di Polizzi un pezzu
di sfogghiu u lassassiru puru a mia.
Antonello Di Carlo
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…