Madonie

Libri:in uscita “Terre di sole e d’amore” di Annalena Cimino, Antonion Barracato, Salvatore Pasquale e Francesco Billeci – Edizioni Billeci 2021.

Un volume che raccoglie le poesie degli autori in vernacolo napoletano tradotte dal poeta salvatore Pasquale e in lingua Italiana. L’introduzione è stata curata da Antonio Barracato, la prefazione da Salvatore Pasquale. Il Progetto, nato da un’idea della coppia artistica Billeci – Barracato ideatori ed autori già in passato della pubblicazione dei volumi “Perfume de amor – poesie in lingua spagnola”, “Poesie oltre il confine – poesie in lingua araba”, “The Nail – poesie in lingua inglese” e “Sicilianpisando – poesie in dialetto pisano” nasce con lo scopo di divulgare le proprie poesie nelle lingue straniere e nei dialetti d’Italia.

“Terra di sole e d’amore” – scrive Antonio Barracato nell’introduzione – è frutto di una collaborazione con l’amica Annalena Cimino, Salvatore Pasquale (traduttore dei testi) e sempre Francesco Billeci. E perché vi chiederete in vernacolo napoletano? Napoli ci accumuna, facevamo parte del Regno delle due Sicilie, siamo la terre del sole  e dell’amore come dice il titolo. E poi il vernacolo napoletano è una lingua calda, sentimentale e direi anche graffiante come il dialetto siciliano (un matrimonio ben architettato dunque). I versi degli autori che  hanno preso parte alla silloge sono accattivanti, trainanti, pur se diversi nello stile linguistico. Tradotti nella lingua partenopea toccano particolarmente il cuore con l’utilizzo di vocaboli pregnanti. La trasposizione vernacolare è stata curata con sapiente attenzione e a coerenza con quanto espresso dagli autori.

Due siciliani – scrivere Salvatore Pasquale nella Prefazione – e due campani, Antonio Barracato nato a Cefalù, Francesco Billeci nato a Borgetto (Palermo),  Annalena Cimino nata a Capri, Salvatore Pasquale nato a Napoli. Il lavoro che il lettore si appresterà a leggere è una raccolta di poesie scritte in italiano dagli autori Barracato, Billeci e Cimino, successivamente tradotte in vernacolo napoletano, percorso inverso per le liriche di Pasquale che scrive notoriamente in napoletano e ha tradotto in lingua le sue poesie. Due regioni, due lingue e dialetti diversi che anticamente hanno fatto parte di un unico immenso Regno, il Regno delle due Sicilie per l’appunto e una voglia comune di confrontare le proprie opere tradotte nella lingua della città del Vesuvio, unite in un gemellaggio culturale ed emozionale che vi trascinerà nelle loro singole dimensioni che trovano incroci e sviluppi, che si confrontano, si guardano allo specchio in una veste diversa, mettendosi in discussione.

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

2 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

2 ore ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

3 ore ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

4 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

18 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

18 ore ago