Attualità

Legge di stabilità , Orlando: “puntare su rafforzamento organizzativo degli enti locali, contrasto allo spopolamento, piano per le agevolazioni fiscali e realizzazione di infrastrutture”

 “Temiamo che, sotto il profilo della tutela del cittadino e sul piano sociale ed  economico, il prossimo triennio rischi di riservarci una situazione ancora più grave di quella vissuta nel 2020 profondamente segnato dall’esplosione della pandemia da COVID-19. Ed è pertanto necessario che le autonomie locali dell’Isola siano messe in condizione di sostenere e incentivare ancora di più il sistema produttivo. Per questi motivi abbiamo chiesto due audizioni: una a Stefano Pellegrino, presidente della I Commissione Affari istituzionali, che ci ascolterà martedì prossimo, e l’altra a Riccardo Savona, presidente della II Commissione Bilancio”.

            Questo il commento di Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia, che aggiunge: “Riteniamo che la Legge di stabilità, cadendo in uno dei momenti più delicati della storia della Sicilia,  debba prevedere norme di prospettiva che favoriscano la ripresa e sappiano sostenere gli enti locali sia sul piano organizzativo che finanziario, migliorandone l’efficienza. Proprio per discutere questi temi abbiamo convocato per lunedì prossimo il nostro Consiglio regionale”.

“Siamo del parere  – spiegano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’Associazione dei comuni siciliani – che nella visione della Regione debbano avere ancora più centralità temi quali il rafforzamento sul piano organizzativo degli enti locali, il contrasto allo spopolamento, che ormai tocca quasi tutti i comuni dell’Isola e segnatamente quelli delle aree interne, un piano straordinario in termini di agevolazioni fiscali per le imprese e il rilancio di infrastrutture e impianti in settori strategici come quello dei rifiuti”.

“E’ necessario,  – dunque, – conclude Orlando – che,  a cominciare da questa Legge di stabilità si debbano conseguire risparmi di costi insopportabili che gravano sul sistema produttivo e sui servizi resi a cittadini e imprese e si debba determinare una riduzione del peso della fiscalità sui contribuenti. A titolo di esempio, non è più tollerabile che molti comuni sostengano costi elevatissimi per i consumi di energia elettrica (in applicazione d  di salvaguardia) e per la gestione del sistema integrato dei rifiuti, rispetto al quale siamo profondamente preoccupati per gli effetti nei confronti degli enti locali e del sistema produttivo che derivano dall’adeguamento alle nuove regole fissate da Arera in materia di Metodo tariffario rifiuti (MTR) e di Piano economico finanziario (PEF)”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

17 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago