Speciali

La Serva di Dio Elisa Giambelluca dichiarata Venerabile

Papa Francesco ha riconosciuto le “virtù eroiche” della Serva di Dio Elisa Giambelluca, Fedele laica nata a Isnello il 30 aprile 1941, Membro dell’Istituzione Teresiana.
La causa di beatificazione è stata aperta il 29 marzo 2009.
La sua vita semplice e dedita è stata una testimonianza preziosa per molte persone che hanno riconosciuto in lei i valori evangelici vissuti in modo naturale e radicale.
“Esprimo la gratitudine al Signore per aver suscitato in mezzo al Popolo Santo di Dio della Diocesi di Cefalù questo segno di santità – scrive il Vescovo di Cefalù S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante -. Esprimo felicitazioni alla Comunità di Isnello che le ha dato i natali e i primi rudimenti della fede e ne custodisce con devozione il corpo. Unisco inoltre la mia gioia a quella della Famiglia dell’Istituzione Teresiana e dell’Associazione “Amici di Elisa Giambelluca” che hanno diffuso la “santità feriale” di Elisa, promuovendone la causa di beatificazione.
Ringrazio anche la postulatrice, dottoressa Maria Encarnacion Gonzales Rodriguez che, con tanto entusiasmo, sta portando avanti la causa di Elisa Giambelluca”.
Biografia
Elisa Giambelluca era nata a Isnello il 30 aprile 1941.
Ultima di sette figli di una famiglia credente, dopo il liceo classico a Cefalù si trasferì nel 1960 a Palermo per studiare Matematica e Fisica.
Viveva nella residenza universitaria “La casa dell’universitaria” dell’Istituzione Teresiana, dove si lasciò conquistare dal carisma di San Pedro Poveda, una vocazione laicale di servizio al Vangelo a partire dall’istruzione. Conseguita la laurea nel 1965, iniziò a lavorare a Rossano (Cosenza) come docente all’Istituto San Pio X. Nel 1968 si trasferì a Torino, dove andò a insegnare in un istituto tecnico industriale pubblico.
Diresse anche una scuola media aggregata all’“Educatorio della Provvidenza”.
Si recò poi a Roma, collaborando alla residenza universitaria dell’Istituzione Teresiana e insegnando in un liceo.
Tra il 1972 e il 1973 svolse un corso di approfondimento spirituale e culturale al Centro Internazionale di Formazione dell’Istituzione Teresiana a Poggio Mirteto (Rieti). Tornò a Rossano come docente e preside dell’istituto per il Magistero, in cui sviluppò un interessante progetto di innovazione educativa.
Nel 1983 si trasferì a Vescovio (Rieti), vicino al Santuario della “Madonna della Lode”, ma iniziò ad avere problemi di salute a causa di un tumore. Continuò a insegnare in un istituto professionale per l’Agricoltura a Forano, ma le sue condizioni peggiorarono notevolmente.
Offrì la sua vita per i sacerdoti in situazioni difficili e per le vocazioni. Elisa morì a Roma il 5 luglio 1986, a 45 anni.
La sua vita semplice e dedita è stata una testimonianza preziosa per molte persone che hanno riconosciuto in lei i valori evangelici vissuti in modo naturale e radicale.
Viene ricordata come una persona accogliente, sempre sorridente e serena, anche nel duro periodo della malattia.
La sua causa di beatificazione è stata aperta il 29 marzo 2009.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

20 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago