Attualità

Istruzione, la Regione finanzia formazione in attività motoria per docenti dell’infanzia e della primaria

Formazione teorica e pratica in attività motorie e sportive per i docenti delle scuole dell’infanzia e primarie siciliane. Ai blocchi di partenza il progetto sperimentale “Natura moving”, finanziato dall’assessorato dell’Istruzione della Regione Siciliana con quasi 174 mila euro e promosso dal Coordinamento di Educazione fisica e sportiva dell’Ufficio scolastico regionale, in collaborazione con il dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche, dell’esercizio fisico e della formazione dell’Università di Palermo.
Si tratta di un percorso formativo di metodologia e didattica rivolto a 720 docenti curriculari e di sostegno, che operano con gli alunni più piccoli nelle nove province siciliane. Saranno organizzati 18 corsi, ciascuno con 40 docenti partecipanti (tre corsi a Palermo, Catania e Messina; due ad Agrigento, Trapani e Siracusa; uno a Ragusa, Caltanissetta ed Enna), con 30 ore di lezioni teoriche a distanza, che partiranno nei prossimi giorni, altre 30 ore di laboratori pratici in presenza all’aperto nei prossimi mesi di settembre e ottobre (sempre compatibilmente alle condizioni sanitarie), 5 ore di seminario e un convegno conclusivo. Sono previste anche attività di primo soccorso, dopo le quali sarà rilasciata una certificazione.
«Grazie all’impegno del governo Musumeci – sottolinea l’assessore regionale dell’Istruzione, Roberto Lagalla – si colma una lacuna che riguarda da tempo la fascia scolastica dell’infanzia e della primaria, migliorando le competenze nelle attività motorie, che in questi ordini di scuola restano purtroppo compresse. Si tratta di un elemento fondamentale per educare a una buona qualità della vita e all’armonizzazione corporea».
«La finalità del progetto – dichiara il direttore dell’Usr Sicilia, Stefano Suraniti – è quella di riuscire ad attuare una scuola all’aperto che faciliti l’acquisizione di sane e durature abitudini di vita, la pratica costante di attività motoria, la tutela della salute come pieno benessere fisico, psichico e sociale, l’educazione al tempo libero, il rispetto dell’ambiente naturale».
«È importante cominciare queste attività sin dall’età infantile – aggiunge Giovanni Caramazza, coordinatore del progetto per l’Usr Sicilia – perché consentono di prevenire malattie anche di tipo metabolico».

redazione

Recent Posts

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

1 ora ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

3 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

7 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

9 ore ago

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

19 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

22 ore ago