Società

Il maestro Michele Dixit (1908-2003) nel ricordo di Gabriella Lupinacci

“Mi è sempre piaciuto dipingere, forse perché in questo modo
potevo illudermi di sottrarre le cose e le persone alla caducità.”
Michele Dixit
Il 20 Febbraio 2003, all’età di 94 anni si spegneva il pittore siciliano Michele Dixitdomino, conosciuto come Dixit.
Oggi a ricordarlo è l’artista Gabriella Lupinacci, pittrice dal 1970.
“Ho avuto la fortuna di conoscerlo.
Sono stata onorata della sua presenza ad alcune mie mostre. Era un uomo d’altri tempi, indimenticabile professore e pittore sensibile. Ha segnato un’epoca nella Sicilia degli anni Trenta.
Del suo tratto resta una pittura luminosa nel colore e impregnata di essenziale purezza.
A lui ho dedicato la mia opera SENZA FRENI, esposta nei mesi di agosto e settembre 2020 nel Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito di Ciminna (PA), in occasione della III Biennale d’arte dal titolo BellezzArtEstetica. Una mostra dedicata alla memoria del Maestro, promossa dal Circolo Culturale Paolo Amato e curata da Vito Mauro e dalla direzione tecnica dell’associazione culturale Studio 71.
In Dixit ho trovato l’ispirazione per dipingere SENZA FRENI, una tela 80×100, pensando alla sua arte senza orpelli, alla creazione spontanea priva di freni e obiettivi espressi. L’ho fatto con colori spregiudicati, dimenticando i legami accademici e staccandomi dalle precarie certezze, alla ricerca di quella verità nascosta che i quadri del maestro ancora oggi sono capaci di offrirmi.
Di lui, mi resta un ricordo indelebile.”
Michele Dixitdomino (Palermo, 2 ottobre 1908 – Palermo, 20 febbraio 2003) è stato un pittore e insegnante italiano.
Iniziò presto la sua esperienza artistica sotto la guida del padre, Girolamo Dixitdomino.
Giovanissimo, dal 1920 al 1922, studiò con Giuseppe La Manna e successivamente presso il Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Fu allievo di Ettore De Maria Bergler.
Venne notato e seguito da Pippo Rizzo e partecipò a numerose mostre tra le quali la XXII Biennale di Venezia nel 1940.
Per oltre 40 anni ha insegnato all’Accademia di Belle Arti, di cui fu anche direttore. Suoi lavori sono esposti alla Galleria dʼArte Moderna di Palermo, al Museo Mormino della Fondazione Banco di Sicilia, alla Pinacoteca di Marsala, in varie chiese e monasteri.
Gabriella Lupinacci

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

34 minuti ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

2 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

4 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

7 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

9 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

13 ore ago