Madonie

ZONE FRANCHE MONTANE IN SICILIA, sindaci e comitato fanno proprio l’invito del premier Draghi. Oggi al camper di protesta sulla A19 i comuni di Lucca Sicula e Malvagna

«Ci riconosciamo in pieno e facciamo nostre le parole del Presidente del Consiglio Mario Draghi. Il premier nel suo discorso d’insediamento a palazzo Chigi ha invitato tutta la politica ad adoperarsi per “difendere chi è costretto a chiudere la propria attività. Fare tutto il possibile senza perdere tempo, senza lesinare anche il più piccolo sforzo per combattere la pandemia e contrastare la crisi economica”. La fiscalità di sviluppo prevista con l’istituzione delle Zone Franche Montane in Sicilia incarna “tutto il possibile” evocato dal presidente del Consiglio, poiché essa eviterà lo spopolamento e creerà le condizioni di sviluppo per le piccole comunità delle montagne siciliane».

A parlare all’unisono sono i componenti del Comitato pro Zfm ed i sindaci dei comuni di Lucca Sicula (Ag) Salvatore D’Azzo e di Malvagna (Me) Nino Panebianco, oggi presenti al presidio di protesta allestito, da ben 67 giorni, allo svincolo Irosa, sull’autostrada A19. In visita anche la vice presidente dell’ARS, Angela Foti.

Il camper parcheggiato nella piazzola di Irosa è diventato il cuore pulsante di una “battaglia di civiltà”: quella intrapresa da oltre 2134 giorni da un Comitato regionale di 133 sindaci per chiedere l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia. I primi cittadini di queste realtà si ritrovano ad amministrare comuni che, oramai da un ventennio, vanno verso la desertificazione umana ed imprenditoriale, una emorragia che impedisce spesso di garantire anche i servizi essenziali, come il diritto alla salute e all’istruzione.

I primi cittadini da anni rivendicano il diritto di residenza dei cittadini delle terre alte di Sicilia, da Irosa chiedono a gran voce la creazione delle Zone Franche Montane per queste aree notevolmente disagiate. Si tratta di una serie di agevolazioni fiscali tali da rendere appetibile l’avvio di nuove imprese in questi luoghi e da sostenere chi è riuscito coraggiosamente a resistere in questi decenni, nonostante il decremento demografico e la crisi economica.

Il provvedimento delle Zfm è già stato approvato all’unanimità dall’Assemblea Regionale Siciliana, il 17 dicembre 2019. Attualmente attende di essere evaso dalle Commissioni del Senato della Repubblica coinvolte per il rilascio dei pareri (1ª, 5ª, 10ª, 11ª, 13ª, 14ª), tra le quali la sesta, che si occupa di Finanze e Tesoro, presieduta dal senatore abruzzese Luciano D’Alfonso, chiamata a entrare nel merito sull’importanza del provvedimento.

«Fate presto! O per le nostre comunità sarà la fine!», è l’appello dei sindaci e del Comitato che proseguiranno con lo stato di agitazione fino a quando l’iter legislativo non si concluderà. 

redazione

Recent Posts

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

3 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

5 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

6 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

9 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

11 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

20 ore ago