Speciali

La poesia salverà il mondo

La poesia salverà il mondo.

Nuova raccolta antologica di poeti contemporanei italiani per il mercato anglofono.

Molto spesso la gente si chiede: “Che cos’è la poesia?”.” “A cosa serve?” “Svolge davvero una funzione sociale?” “E se é si, quale?
Sarebbe semplicistico rispondere in modo tecnico dicendo che la poesia è un genere letterario in versi caratterizzato da un piano denotativo e da uno connotativo.
Ma è proprio dal punto di vista emotivo che nessuno è riuscito a dare una risposta univoca ed universalmente valida per tutti.

La poesia, infatti, è poesia perché suscita diverse emozioni che variano da persona a persona.

Essa non si inventa in quanto è parto naturale, quindi nasce spontanea dall’animo umano . Tutti noi avvertiamo la necessità di esprimere i nostri sentimenti e alcuni per farlo decidono di prendere un foglio e una penna in mano iniziando a scrivere parole che a primo impatto sembrano non aver senso.
Queste parole in realtà servono a far riflettere, a far pensare e immaginare. Possono essere tante o poche ma tutte hanno lo stresso obiettivo, ovvero quello di “colpire” il lettore e di invitarlo ad un’analisi introspettiva, ad una riflessione sull’ontologia del proprio essere e del mondo in cui viviamo e della realtà che ci circonda.

“La poesia è una grazia, una possibilità di staccarsi per un po’ dalla terra, di sognare, volare, usare le parole come speranze, come occhi nuovi per reinventare quello che vediamo”. Questa bellissima frase dell’attrice Monica Vitti fa riflettere sul valore della poesia. Ella afferma che questa forma d’arte può permetterci di andare oltre la realtà, di osservare cose che comunemente non vengono considerate.
Ci aiuta a scavare a fondo nel nostro cuore e prova a lasciare un segno, un segno che servirà per il resto della nostra vita.

La poesia può nascere da un semplice gesto, da un semplice evento e può trattare argomenti infiniti. Può riguardare l’amore, l’amicizia, la morte, la fiducia, la guerra, la famiglia e tanto altro ancora.
L ‘elemento importante in una poesia non è certo la sua lunghezza, spesso si pensa che quelle troppo corte non abbiano un significato pregnante.
In realtà, il poeta, anche in soli due versi, può riuscire a trasmettere delle emozioni nonostante sia molto difficile.

Il poeta di oggi però sta “vivendo una crisi”. E ciò, purtroppo, avviene perchè nel XXI secolo pochi sono i ragazzi e gli adulti che leggono o scrivono poesie.

Ma contemporaneamente si assiste ad una crescita di produzione poetica che inizia sui social e finisce nelle case editrici.
Da poeta neofilo posso dire che grazie alla poesia ho raggiunto lande lontanissime che probabilmente mai nella mia vita potrò visitare,; ho interagito con poeti di ogni angolo del nostro meraviglioso mondo, partecipando ad eventi interculturali che vanno dall’Europa all’India, dal Giappone agli Stati Uniti, dalle Filippine al Sud Africa. Sono rimasto ammaliato, stregato e sopraffatto dalla spiritualità insita un po’ in tutti i componimenti dei miei colleghi d’oltreoceano con cui sono stato in contatto. Grazie a ciò ho scoperto un mondo poetico molto distante dal mio, ma, al contempo, ho compreso che non è importante chiedersi che cosa sia la poesia, ma a cosa serve?
La risposta, questa volta, è univoca ed universalmente riconosciuta : la poesia è condivisione e solo attraverso essa il mondo della poesia potrà uscire dalla crisi e tornare ad essere fruita ed amata da tutti, giovani inclusi.
Essa è un ponte virtuale che mette in collegamento milioni di anime così distanti tra loro ma, grazie agli sforzi della traduzione e dell’interpretazione degli autori, può essere finalmente condivisa e compresa da tutti.
Personalmente sto vivendo una bellissima stagione, traducendo poesie dall’inglese all’italiano, scritte da autori di tutto il mondo.
Amit Shankar (India), Ayo Gutierrez (Filippine), Corina Junghiatu (Romania), Annette Tarpley (USA), Türkan Ergör (Turchia), Meri Kashiwagi (Giappone), e la cara Gerlinde Staffler (Italia – Südtirol) ed oggi, insieme al mio stimato collega ed amico Elvio Angeletti (Senigallia), finalmente dopo una piacevole collaborazione, abbiamo deciso di promuovere e di lanciare un antologia di poeti italiani che sarà tradotta in inglese, pubblicata e distribuita in tutto il mondo da Ctl Editori di Livorno a mezzo dei suoi canali o della stessa Amazon.
Ho un solo modo per farvi capire cosa vuol dire condivisione e amore per la poesia e lo faccio con un video che vi farà riflettere sul fatto che la poesia serve a tanto e, soprattutto, grazie ad essa possono nascere esperimenti ed alchimie che giungono diritte al cuore.

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

5 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago