Società

Lettera aperta al Presidente Draghi, di Luciano Luciani

In passato ho avuto modo di evidenziare al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che nessuna norma della Costituzione (vedasi www.iifs.it o www.oltreoceano.it n1/2013), prevede che parte della rappresentanza del popolo, anche quella eletta in Parlamento, fosse esclusa dal Governo del Paese.

Questo “sporco giochino” ha consentito ai Partiti, con la scusa di costruire maggioranze di almeno il 51%, di imbarcare nei Governi nazionali tutto e il contrario di tutto, anche il peggio.

Ciò è avvenuto, altresì, nella formazione dei Governi regionali e spesso degli Enti Locali.

Oggi ci troviamo dinanzi ad un momento storico in cui si può rimettere in discussione questo improprio modo di governare il Paese, che rende possibile sottrarre alla gestione della cosa pubblica e dalle responsabilità di Governo finanche il  49% della rappresentanza del Paese.

In forza della rappresentanza popolare, tutti i Partiti hanno “il diritto-dovere” di partecipare alla guida dell’Esecutivo del Paese e degli Esecutivi delle Regione e degli altri Enti Locali.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi avrà il merito di avere indicato la via e il coretto modo di governare unitariamente il Paese.

Se attentamente riflettiamo, quello di lasciar fuori dal Governo una parte della rappresentanza e lasciare che questa  tiri sassi e cerchi di danneggiare gli Esecutivi, danneggiando così il Paese, è veramente un modo barbaro e incivile di consentire, di organizzare e tutelare la formazione dei Governi del Paese.

Sono stato collega dopo aver assolto agli obblighi di leva dello stesso corso universitario di Mario Draghi, a Fontanella Borghese all’Università degli Studi di Roma.

Abbiamo avuti i migliori docenti, da Fanfani (da Presidente del Senato ci imponeva lezioni tre volte alla settimana dalle ore 8,00 alle ore 9,00) a Caffè, quest’ultimo ebbe così modo di apprezzare, tra i primi, Mario Draghi.

Completai il quarto anno e gli studi di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Palermo nell’anno 1972, dopo aver scelto e conseguito il posto di lavoro a cui aspiravo ed essere felicemente padre, coniugato.

Posso assicurare che studiare seriamente e con continuità, negli anni 68’ e immediatamente successivi, è stato veramente difficoltoso, tra occupazioni e rivolte studentesche.

Mario Draghi, anche da giovane studente, si è fatto apprezzare per la sua serietà, compostezza, impegno nello studio, modestia e riservatezza. Con altrettanto stile e garbo guiderà l’Italia.

Luciano Luciani

redazione

Recent Posts

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

40 minuti ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

1 ora ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

11 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

13 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

14 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

17 ore ago