Società

Lettera aperta al Presidente Draghi, di Luciano Luciani

In passato ho avuto modo di evidenziare al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che nessuna norma della Costituzione (vedasi www.iifs.it o www.oltreoceano.it n1/2013), prevede che parte della rappresentanza del popolo, anche quella eletta in Parlamento, fosse esclusa dal Governo del Paese.

Questo “sporco giochino” ha consentito ai Partiti, con la scusa di costruire maggioranze di almeno il 51%, di imbarcare nei Governi nazionali tutto e il contrario di tutto, anche il peggio.

Ciò è avvenuto, altresì, nella formazione dei Governi regionali e spesso degli Enti Locali.

Oggi ci troviamo dinanzi ad un momento storico in cui si può rimettere in discussione questo improprio modo di governare il Paese, che rende possibile sottrarre alla gestione della cosa pubblica e dalle responsabilità di Governo finanche il  49% della rappresentanza del Paese.

In forza della rappresentanza popolare, tutti i Partiti hanno “il diritto-dovere” di partecipare alla guida dell’Esecutivo del Paese e degli Esecutivi delle Regione e degli altri Enti Locali.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi avrà il merito di avere indicato la via e il coretto modo di governare unitariamente il Paese.

Se attentamente riflettiamo, quello di lasciar fuori dal Governo una parte della rappresentanza e lasciare che questa  tiri sassi e cerchi di danneggiare gli Esecutivi, danneggiando così il Paese, è veramente un modo barbaro e incivile di consentire, di organizzare e tutelare la formazione dei Governi del Paese.

Sono stato collega dopo aver assolto agli obblighi di leva dello stesso corso universitario di Mario Draghi, a Fontanella Borghese all’Università degli Studi di Roma.

Abbiamo avuti i migliori docenti, da Fanfani (da Presidente del Senato ci imponeva lezioni tre volte alla settimana dalle ore 8,00 alle ore 9,00) a Caffè, quest’ultimo ebbe così modo di apprezzare, tra i primi, Mario Draghi.

Completai il quarto anno e gli studi di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Palermo nell’anno 1972, dopo aver scelto e conseguito il posto di lavoro a cui aspiravo ed essere felicemente padre, coniugato.

Posso assicurare che studiare seriamente e con continuità, negli anni 68’ e immediatamente successivi, è stato veramente difficoltoso, tra occupazioni e rivolte studentesche.

Mario Draghi, anche da giovane studente, si è fatto apprezzare per la sua serietà, compostezza, impegno nello studio, modestia e riservatezza. Con altrettanto stile e garbo guiderà l’Italia.

Luciano Luciani

redazione

Recent Posts

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

10 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

13 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

16 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

18 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

20 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

22 ore ago