Territorio

Ladri di biciclette…..vendute online

La Polizia di Stato, Compartimento Polizia Postale di Palermo, nell’ambito delle attività di monitoraggio della rete finalizzata al contrasto delle truffe e vendite di prodotti truffaldini, ha attenzionato alcuni annunci presenti in rete relativi a biciclette simili a quelle sottratte ad una donna palermitana.

La proprietaria delle biciclette aveva sporto denuncia alla Polizia di Stato nel periodo di Natale, quando le erano state rubate in prossimità del pianerottolo della propria abitazione ove non era presente un sistema di videosorveglianza.

 Dopo qualche giorno ci si avvedeva che le bici erano state messe in vendita nel market place di un noto social network, dove la stessa proprietaria derubata era riuscita ad individuarle grazie a foto presenti in annuncio.

Da qui lo sviluppo degli accertamenti informatici da parte della Polizia Postale di Palermo che hanno dato un nome ed un cognome all’utente che aveva pubblicato l’annuncio di vendita delle biciclette rubate, individuato in un settantenne palermitano.

Gli indizi raccolti dalla Polizia hanno portato la Procura di Palermo ad emettere un decreto di perquisizione e sequestro dell’abitazione dove abita l’uomo, presso cui la Polizia Postale si è presentata ieri mattina.

Le biciclette sono state trovate in un box e poste sotto sequestro dalla Polizia; erano in attesa che nel social network arrivasse una buona offerta di un possibile compratore.

Adesso le biciclette saranno restituite alla legittima proprietaria e il settantenne palermitano dovrà rispondere del reato di ricettazione.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni approfitta dell’occasione per fornire due consigli utili per gli acquisti on line, anche di oggetti di seconda mano:

– un annuncio ben strutturato è più affidabile.

Leggi attentamente l’annuncio prima di rispondere: se ti sembra troppo breve o fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore. Chiedi più informazioni al venditore sull’oggetto che vuoi acquistare e se le foto pubblicate sembrano troppo belle per essere vere, cerca in rete e scopri se sono state copiate da altri siti.

– non sempre…. è sempre un buon affare.

Diffida di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio, non sempre è un affare: accertati che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato.

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

1 ora ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

4 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

7 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

9 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

11 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

12 ore ago