Territorio

Ladri di biciclette…..vendute online

La Polizia di Stato, Compartimento Polizia Postale di Palermo, nell’ambito delle attività di monitoraggio della rete finalizzata al contrasto delle truffe e vendite di prodotti truffaldini, ha attenzionato alcuni annunci presenti in rete relativi a biciclette simili a quelle sottratte ad una donna palermitana.

La proprietaria delle biciclette aveva sporto denuncia alla Polizia di Stato nel periodo di Natale, quando le erano state rubate in prossimità del pianerottolo della propria abitazione ove non era presente un sistema di videosorveglianza.

 Dopo qualche giorno ci si avvedeva che le bici erano state messe in vendita nel market place di un noto social network, dove la stessa proprietaria derubata era riuscita ad individuarle grazie a foto presenti in annuncio.

Da qui lo sviluppo degli accertamenti informatici da parte della Polizia Postale di Palermo che hanno dato un nome ed un cognome all’utente che aveva pubblicato l’annuncio di vendita delle biciclette rubate, individuato in un settantenne palermitano.

Gli indizi raccolti dalla Polizia hanno portato la Procura di Palermo ad emettere un decreto di perquisizione e sequestro dell’abitazione dove abita l’uomo, presso cui la Polizia Postale si è presentata ieri mattina.

Le biciclette sono state trovate in un box e poste sotto sequestro dalla Polizia; erano in attesa che nel social network arrivasse una buona offerta di un possibile compratore.

Adesso le biciclette saranno restituite alla legittima proprietaria e il settantenne palermitano dovrà rispondere del reato di ricettazione.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni approfitta dell’occasione per fornire due consigli utili per gli acquisti on line, anche di oggetti di seconda mano:

– un annuncio ben strutturato è più affidabile.

Leggi attentamente l’annuncio prima di rispondere: se ti sembra troppo breve o fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore. Chiedi più informazioni al venditore sull’oggetto che vuoi acquistare e se le foto pubblicate sembrano troppo belle per essere vere, cerca in rete e scopri se sono state copiate da altri siti.

– non sempre…. è sempre un buon affare.

Diffida di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio, non sempre è un affare: accertati che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

10 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

13 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

16 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

18 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

22 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

24 ore ago