Madonie

Blufi,dal No al deposito delle scorie radiottive all’ approvazione del regolamento dei volontari di biblioteca, all’incremento del compenso orario per le attivita’ di servizio civico comunale

Anche il consiglio comunale di Blufi dice No al deposito di scorie radiattive,
individuato come area potenzialmente idonea dalla Sogin
( società che si occupa dello smaltimento dei rifiuti delle vecchie centrali nucleari )nell’area di contrada Vicaretto il cui territorio ricade nei comuni di Castellana Sicula e di Petralia Sottana.

Durante la seduta consiliare e’ stato approvato all’unanimita’ dei presenti anche un regolamento comunale per la disciplina dell’utilizzo da parte di volontari della biblioteca comunale.

“Dopo quasi 2 anni- cosi’ ci comunica l’ amministrazione comunale-di condivisioni e di confronto con le Associazioni locali e un gruppo di volontari ( ai quali diciamo anticipatamente “grazie” ) che hanno voluto fortemente che venisse approvato questo regolamento, finalmente oggi, dopo una lunga pausa dovuta alla pandemia, e’ stato approvato un importantissimo regolamento che permettera’, per l’appunto, a un gruppo di volontari, di potere operare in supporto al referente della biblioteca Lucio Vaccarella-nominato dal responsabile dell’ area affari generali Piero Di Gangi- ( entrambi dipendenti del comune di Blufi ) su diverse attivita’ elencate all’ interno dello stesso regolamento.
Un grazie particolare va a Lillo Giacomarra ( ex sindaco del comune di Blufi ) per avere lanciato l’idea dei volontari di biblioteca e a Lio Serporta per la pazienza e la lungimiranza che entrambi hanno avuto, nel portare avanti una iniziativa cosi’ importante per tutta la comunita’.
Una iniziativa che, grazie al gruppo dei volontari di biblioteca che si andra’ a costituire -siamo certi- potra’ finalmente rilanciare e valorizzare maggiormente la biblioteca del nostro comune.
Un ulteriore grazie va al segretario comunale dott. Vincenzo Quagliana per la sua particolare disponibilita’ nei confronti del nostro Ente e comunque a tutti i nostri dipendenti comunali che ogni giorno lavorano incessantemente per portare avanti le iniziative dell’amministrazione e per garantire i servizi alla cittadinanza.

E’ stata approvata anche una importante modifica all’ art.18 del regolamento comunale per la disciplina dei servizi socio-assistenziali, ( anche in considerazione della possibile perdita di entrate connesse all’emergenza pandemica da Covid-19 ) relativamente al comma 7 “compenso orario”, stabilendo la somma di € 7,00 ( € 5,84 quella attuale ), quale compenso orario forfettario da corrispondere ai soggetti che svolgono attività di Servizio Civico alle dipendenze del Comune.
Un piccolo ma “dovuto” gesto in favore di “tutti” i soggetti che negli anni hanno svolto e tutt’ora svolgono attivita’ di Servizio civico per il nostro Ente ai quali va riconosciuto anche il particolare supporto che l’amministrazione ha ricevuto durante questo periodo di pandemia.

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

6 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

9 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

12 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

14 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

15 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

17 ore ago