Attualità

ZFM: allo svincolo di Irosa continua la mobilitazione per sollecitare la legge

Continua la mobilitazione pacifica del comitato pro zone franche montane in Sicilia e dei 133 amministratori dei Comuni interessati. Il presidio dello svincolo di Irosa (A19, Palermo-Catania) dura ormai da 61 giorni. Questa mattina hanno raggiunto il camper, che fa da base logistica, il sindaco di Bisacquino, Tommaso Francesco Di Giorgio e l’assessore del comune di Regalbuto Stefano Fasciana.
Comitato e sindaci chiedono a gran voce la definizione dell’iter normativo che dispone l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia, approvato all’unanimità dall’Assemblea Regionale Siciliana il 17 dicembre 2019 e da febbraio 2020 all’attenzione dei due rami del Parlamento, per l’esito definitivo. Camera e Senato sono stati chiamati in causa dal Parlamento siciliano in quanto le norme di attuazione dello Statuto non sono state ancora definite.
«Oggi sono ad Irosa – dice dal presidio Tommaso Francesco Di Giorgio, sindaco di Bisacquino – per sostenere l’approvazione, da parte del parlamento italiano, della legge che istituisce le Zone Franche Montane siciliane perché questa, è, per i nostri territori, una legge ormai vitale, senza di essa, infatti, vedremo morire, definitivamente tra pochi anni, le nostre comunità. Basta vedere i dati degli ultimi dieci anni relativi alla popolazione residente per comprendere che i territori montani della Sicilia continuano a spopolarsi sempre di più con tutte le conseguenze che sono facili da immaginare. Ho si da una motivazione forte agli imprenditori ad investire in questi territori, spesso per loro non attraenti perché privi di infrastrutture, oppure ci dobbiamo rassegnare a veder scomparire i nostri paesi così pieni di storia, arte, cultura e tradizioni con un impoverimento per tutta la comunità siciliana ed Italiana. L’istituzione delle Zone Franche Montane è quella motivazione per gli imprenditori che ancora manca e che può compensare la mancanza di infrastrutture».
«La fiscalità di sviluppo destinata alle montagne dell’Isola – dice l’assessore di Regalbuto – è indispensabile per le nostre comunità resilienti. Per questo anche oggi il comune di Regalbuto è presente a Irosa per continuare questa battaglia a fianco del comitato promotore. Tale strumento frenerà il fenomeno di desertificazione umana e imprenditoriale, soprattutto dei giovani. L’abbandono dei territori da parte dei giovani rappresenta una sconfitta per tutti ».

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

10 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

15 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

17 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago