Attualità

ZFM: allo svincolo di Irosa continua la mobilitazione per sollecitare la legge

Continua la mobilitazione pacifica del comitato pro zone franche montane in Sicilia e dei 133 amministratori dei Comuni interessati. Il presidio dello svincolo di Irosa (A19, Palermo-Catania) dura ormai da 61 giorni. Questa mattina hanno raggiunto il camper, che fa da base logistica, il sindaco di Bisacquino, Tommaso Francesco Di Giorgio e l’assessore del comune di Regalbuto Stefano Fasciana.
Comitato e sindaci chiedono a gran voce la definizione dell’iter normativo che dispone l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia, approvato all’unanimità dall’Assemblea Regionale Siciliana il 17 dicembre 2019 e da febbraio 2020 all’attenzione dei due rami del Parlamento, per l’esito definitivo. Camera e Senato sono stati chiamati in causa dal Parlamento siciliano in quanto le norme di attuazione dello Statuto non sono state ancora definite.
«Oggi sono ad Irosa – dice dal presidio Tommaso Francesco Di Giorgio, sindaco di Bisacquino – per sostenere l’approvazione, da parte del parlamento italiano, della legge che istituisce le Zone Franche Montane siciliane perché questa, è, per i nostri territori, una legge ormai vitale, senza di essa, infatti, vedremo morire, definitivamente tra pochi anni, le nostre comunità. Basta vedere i dati degli ultimi dieci anni relativi alla popolazione residente per comprendere che i territori montani della Sicilia continuano a spopolarsi sempre di più con tutte le conseguenze che sono facili da immaginare. Ho si da una motivazione forte agli imprenditori ad investire in questi territori, spesso per loro non attraenti perché privi di infrastrutture, oppure ci dobbiamo rassegnare a veder scomparire i nostri paesi così pieni di storia, arte, cultura e tradizioni con un impoverimento per tutta la comunità siciliana ed Italiana. L’istituzione delle Zone Franche Montane è quella motivazione per gli imprenditori che ancora manca e che può compensare la mancanza di infrastrutture».
«La fiscalità di sviluppo destinata alle montagne dell’Isola – dice l’assessore di Regalbuto – è indispensabile per le nostre comunità resilienti. Per questo anche oggi il comune di Regalbuto è presente a Irosa per continuare questa battaglia a fianco del comitato promotore. Tale strumento frenerà il fenomeno di desertificazione umana e imprenditoriale, soprattutto dei giovani. L’abbandono dei territori da parte dei giovani rappresenta una sconfitta per tutti ».

redazione

Recent Posts

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

8 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

11 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

14 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

16 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

18 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

20 ore ago