Attualità

ZFM: allo svincolo di Irosa continua la mobilitazione per sollecitare la legge

Continua la mobilitazione pacifica del comitato pro zone franche montane in Sicilia e dei 133 amministratori dei Comuni interessati. Il presidio dello svincolo di Irosa (A19, Palermo-Catania) dura ormai da 61 giorni. Questa mattina hanno raggiunto il camper, che fa da base logistica, il sindaco di Bisacquino, Tommaso Francesco Di Giorgio e l’assessore del comune di Regalbuto Stefano Fasciana.
Comitato e sindaci chiedono a gran voce la definizione dell’iter normativo che dispone l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia, approvato all’unanimità dall’Assemblea Regionale Siciliana il 17 dicembre 2019 e da febbraio 2020 all’attenzione dei due rami del Parlamento, per l’esito definitivo. Camera e Senato sono stati chiamati in causa dal Parlamento siciliano in quanto le norme di attuazione dello Statuto non sono state ancora definite.
«Oggi sono ad Irosa – dice dal presidio Tommaso Francesco Di Giorgio, sindaco di Bisacquino – per sostenere l’approvazione, da parte del parlamento italiano, della legge che istituisce le Zone Franche Montane siciliane perché questa, è, per i nostri territori, una legge ormai vitale, senza di essa, infatti, vedremo morire, definitivamente tra pochi anni, le nostre comunità. Basta vedere i dati degli ultimi dieci anni relativi alla popolazione residente per comprendere che i territori montani della Sicilia continuano a spopolarsi sempre di più con tutte le conseguenze che sono facili da immaginare. Ho si da una motivazione forte agli imprenditori ad investire in questi territori, spesso per loro non attraenti perché privi di infrastrutture, oppure ci dobbiamo rassegnare a veder scomparire i nostri paesi così pieni di storia, arte, cultura e tradizioni con un impoverimento per tutta la comunità siciliana ed Italiana. L’istituzione delle Zone Franche Montane è quella motivazione per gli imprenditori che ancora manca e che può compensare la mancanza di infrastrutture».
«La fiscalità di sviluppo destinata alle montagne dell’Isola – dice l’assessore di Regalbuto – è indispensabile per le nostre comunità resilienti. Per questo anche oggi il comune di Regalbuto è presente a Irosa per continuare questa battaglia a fianco del comitato promotore. Tale strumento frenerà il fenomeno di desertificazione umana e imprenditoriale, soprattutto dei giovani. L’abbandono dei territori da parte dei giovani rappresenta una sconfitta per tutti ».

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

5 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

8 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

8 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

11 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

13 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

17 ore ago