Attualità

ZFM, ieri tutti i Sindaci ed il Comitato ad Irosa per rivendicare diritto di residenza

Con un partecipatissimo incontro che si è tenuto ieri allo svincolo di Irosa, il comitato ha riavviato le iniziative di sensibilizzazione della deputazione di Camera e Senato eletta in Sicilia affinché vengano esitate a strettissimo giro, dai due rami del Parlamento, le disposizioni concernenti l’istituzione delle Zone Franche Montane di Sicilia. Disposizioni approvate all’unanimità dall’ARS il 17 dicembre 2019.
Attualmente la legge è ferma alla sesta Commissione finanze tesoro del Senato, presieduta dal senatore abruzzese Luciano D’Alfonso, a causa della crisi di governo in atto. Il 26 gennaio la seduta della commissione, con all’ordine del giorno la fiscalità di sviluppo da destinare alle terre alte di Sicilia, è stata sconvocata immediatamente dopo le dimissioni del presidente Conte.
Ieri, domenica 8 febbraio, al presidio di Irosa hanno garantito la presenza sindaci e amministratori provenienti da tutta la Sicilia, erano rappresentate tutte le aree di montagna dell’Isola, compreso quelli all’interno del perimetro dei quattro Parchi siciliani. Presente anche l’Anci Sicilia, Leoluca Orlando ha delegato il vice presidente Antonio Rini in rappresentanza. Presenti anche la deputata dell’Ars Angela Foti, il senatore Fabrizio Trentacoste e l’eurodeputata Annalisa Tardino. Unanime la determinazione di contribuire a rivendicare il diritto di residenza nei luoghi natii e di rimanere al fianco del comitato promotore in questa battaglia di civiltà.
«I territori di montagna avranno la loro ripresa sociale in presenza di tre fattori: – afferma il Comitato pro ZFM in Sicilia – la normalizzazione sanitaria, finanziaria/economica e la fiscalità di sviluppo».
«In merito al terzo fattore, vitale per i resilienti le montagne siciliane, è determinante la definizione dei rapporti finanziari tra lo Stato e la Regione Siciliana – continuano dal presidio – che risiedono nell’operatività della Commissione Paritetica. A tal proposito chiederemo ai presidenti della Regione e dell’ARS, di concerto con i sindaci dei 133 Comuni interessati alla norma, di potere partecipare alla nomina di uno dei componenti siciliani della Commissione. Nomina che dovrà avvenire in concomitanza con la formazione del nuovo governo».
Il video completo dell’incontro di ieri a Irosa: https://www.youtube.com/watch?v=lynn04jxqPE&feature=youtu.be&ab_channel=grifeowebtv

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

18 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago