Speciali

Palermo: si restaura la Cappella che accoglierà le spoglie dell’assessore Tusa

Sono cominciati a Palermo i lavori di recupero conservativo della cappella del Santissimo Crocifisso, all’interno della Chiesa di San Domenico. Il luogo sacro è stato scelto per accogliere le spoglie dell’ex assessore regionale Sebastiano Tusa, scomparso il 10 marzo del 2019 nella sciagura aerea avvenuta in Etiopia. L’intervento, che dovrebbe concludersi a novembre, è eseguito dalla Icoser, l’impresa che si è aggiudicata l’appalto.
 L’opera si svolge sotto la direzione di alcuni restauratori dell’Ufficio per la progettazione della Regione Siciliana, gli stessi che hanno anche pianificato nel dettaglio gli interventi destinati a restituire l’antico splendore a una delle sezioni più suggestive della Basilica, nota come il “Pantheon dei siciliani”, perché ospita le tombe di molti personaggi illustri.
 In meno di un anno, l’Ufficio progetti, voluto dal presidente Musumeci e diretto dall’ingegnere Leonardo Santoro, ha portato a termine tutte le procedure necessarie a ripristinare le strutture murarie della cappella, la pavimentazione marmorea e una serie di opere scultoree di grande pregio, visibilmente compromesse dall’umidità, oltre alle quattro tele settecentesche che compongono il sistema scenografico dell’altare. 
 «Procediamo a grande ritmo – sottolinea il governatore della Regione- affinché l’urna contenente le ceneri del compianto Sebastiano Tusa possa essere definitivamente collocata nel posto più degno per un uomo che a questa terra ha dedicato la propria inesauribile passione e tutto il proprio sapere».
 E’ previsto che l’urna sia contenuta in una stele funeraria di marmo che sarà realizzata dall’artista palermitano Michele Canzoneri.

redazione

Recent Posts

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

11 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

14 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

15 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

17 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

19 ore ago