Società

LOTTA AL CANCRO, TARDINO , “NO A TASSE O ETICHETTE SHOCK SUL VINO. PROMUOVIAMO INVECE UN CONSUMO CONSAPEVOLE”

“Ancora una volta, l’Unione Europea, pur con l’intento di perseguire nobili fini come la lotta contro il cancro, torna a penalizzare Paesi come l’Italia, e in particolare regioni come la Sicilia, che è la quarta regione italiana per produzione di vino ma prima per superficie vitata, e dove la produzione enologica è uno degli assi portanti dell’economia isolana”. A dichiararlo è Annalisa Tardino, europarlamentare siciliana della Lega e componente della Commissione ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare, che ha depositato oggi un’interrogazione alla Commissione europea sull’Europe’s Beating Cancer Plan, il piano europeo di lotta contro il cancro, su iniziativa della collega Lizzi. Nel documento si prevedono misure volte a modificare la legislazione europea, soprattutto intervenendo sull’aumento delle tasse sulle bevande alcoliche e sulle relative etichette. “Pensare di tassare ulteriormente il nostro vino, un’eccellenza sin dai tempi dei Romani, equiparandolo al tabacco, e di prevedere etichette shock per bollarlo come dannoso per la salute è inaccettabile, e ci batteremo per evitare ogni modifica legislativa in tal senso. Quella della lotta contro il cancro è una sfida epocale, che dobbiamo vincere con strumenti adeguati, ma non deve essere utilizzata per danneggiare settori fondamentali del Made in Italy. Questa proposta rischia, infatti, di condannare a morte cantine e aziende vitivinicole, un settore che vale ogni anno 550 milioni di euro solo di vini certificati, nonché di colpire i consumatori, che subirebbero l’inevitabile aumento dei prezzi. Ed è anche un controsenso scientifico – continua la Tardino- visto che numerosi studi hanno dimostrato come il consumo moderato di vino possa apportare benefici alla salute umana, per la prevenzione del cancro e la diminuzione del rischio di infarto. Uno-due bicchieri al giorno, anche se non necessari, fanno oltretutto parte della Dieta mediterranea, da dieci anni patrimonio Unesco”. “La strategia proposta potrebbe avere conseguenze rilevanti per il comparto che non sono state calcolate, e non fa accenno alla condivisione di una base scientifica con gli operatori e i cittadini per determinare le quantità per un consumo di vino responsabile e non pericoloso per la salute, che va incentivato, senza penalizzare settori economici rilevanti per il Paese”.

redazione

Recent Posts

Ultim’ora: a questi italiani sta arrivando la tredicesima bolletta mensile da pagare | Rientrano tutti quelli che…

Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…

1 ora ago

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

4 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

6 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

10 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

10 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

12 ore ago