Società

La Polizia nell’ambito del progetto “train… to be cool”, incontra gli studenti

Dopo la pausa forzata, durata quasi un anno, dovuta alla nota emergenza epidemiologica, la Polizia Ferroviaria di Palermo ha ripreso gli incontri nelle scuole sul tema della legalità e della sicurezza ferroviaria nell’ambito del Progetto “Train… to be cool”, progetto ideato 7 anni fa dal Servizio Polizia Ferroviaria del Dipartimento della P.S. in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Nella giornata di ieri, i poliziotti della Polfer hanno tenuto un incontro, in presenza, con una classe di prima media dell’Istituto Comprensivo Statale “Sperone – Pertini” di Palermo.

Al centro della giornata formativa sono state poste poche, semplici regole da seguire, in ambiente ferroviario, per evitare il verificarsi di incidenti, tra cui, in primis, gli investimenti accidentali.

E’ stata rimarcata l’importanza di tenere la distanza dalla linea gialla tracciata sulle banchine delle stazioni, così come di servirsi dei sottopassaggi e di non attraversare i passaggi a livello quando le barriere sono abbassate. Un focus è stato dedicato anche all’uso dei cellulari da parte dei giovanissimi che, spesso, sono fonte di distrazione e causa di incidenti, così come le challenge, sfide estreme, in voga sui social network, alcune delle quali riguardano l’ambito ferroviario

Nelle prossime settimane i “poliziotti-docenti”, appositamente formati con il supporto degli psicologi del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e dell’Università “La Sapienza “ di Roma, saranno impegnati in nuovi incontri, anche in remoto, con scuole di ogni ordine e grado, a testimonianza dello stretto legame tra il mondo scolastico e la Polfer della Sicilia che, dal 2014 ad oggi, ha organizzato 290 incontri nelle scuole che hanno permesso di raggiungere 25.150 studenti.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

7 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

10 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

10 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

13 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

15 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

19 ore ago