Attualità

“Prorogata al 2021 la moratoria di mutui e finanziamenti bancari e finanziamenti agevolati regionali gestiti da IRCAC, CRIAS e IRFIS-FinSicilia S.p.A. alle imprese siciliane”.

Su proposta dell’Assessore all’economia Gaetano Armao, la Giunta presieduta dall’On. Nello Musumeci ha prorogato, fino al 31 marzo 2021, il termine per la presentazione delle istanze per la sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti alle imprese. L’Assessorato all’economia diramerà, entro la prossima settimana,  la circolare applicativa in merito 

Al fine di garantire la continuità delle misure di sospensione e allungamento dei finanziamenti é stato recepito l’ultimo addendum all’Accordo per il Credito 2019, stipulato il 17.12.2020 tra l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e le Associazioni di rappresentanza delle imprese e prevede l’estensione dell’applicazione ai finanziamenti in favore delle imprese danneggiate dall’emergenza epidemiologica ‘COVID-19 ed è opportuno che le banche, al fine di assicurare massima tempestività nella risposta, accelerino le procedure di istruttorie, anche riducendo significativamente i termini generali previsti, e che, ove possibile, offrano condizioni migliorative rispetto a quelle previste esplicitamente dal predetto Accordo, al fine di andare incontro alle esigenze delle imprese richiedenti.

La sospensione è stata estesa anche ai finanziamenti agevolati delle PMI siciliane verso gli Istituti finanziari regionali; al fine di dare giusto sostegno anche alle imprese beneficiarie di finanziamenti agevolati e non, (in quest’ultima ipotesi, previa autorizzazione delle autorità di vigilanza ove necessario) concessi dai fondi regionali, in essere al 31 dicembre 2020, gestiti da IRCAC, CRIAS e IRFIS-FinSicilia S.p.A., con rate già scadute e non pagate, ovvero alle quali sia stato revocato il beneficio del termine o risoluto il contratto di finanziamento, è sospeso l’avvio di nuove iniziative per il recupero del credito per il periodo fino al 31 dicembre 2021, previa presentazione di istanza corredata da apposita autodichiarazione.

La grave crisi di liquidità sofferta dalle imprese siciliane impone interventi urgenti – ha evidenziato il vicepresidente ed assessore all’Economia della Regione siciliana, Gaetano Armao – questa nuova moratoria, estesa anche agli enti finanziari regionali, costituisce elemento della complessiva risposta offerta dal Governo Musumeci in termini di sostegni finanziari al sistema economico. Come è emerso all’inaugurazione dell’anno giudiziario, questa mattina a Palermo, occorre contrastare il rischio gravissimo che settori dell’economia siciliana possano trovare nella criminalità mafiosa disponibilità finanziaria”.

Secondo l’accordo, tra le iniziative in favore delle imprese danneggiate dall’emergenza sanitaria del Covid-19, nel perimetro del quadro regolamentare definito dall’Autorità Bancaria Europea (EBA), è stato inserito il sostegno alle imprese attraverso la sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti concessi ed erogati, da Banche ed Istituti di credito, aderenti al suddetto Accordo per il Credito, prima della diffusione della pandemia.

In considerazione del fatto che l’emergenza conseguente alla diffusione del Covid-19 è ancora in corso e sono ancora gravi i suoi effetti sull’attività delle imprese siciliane, che continuano a soffrire di una pesante carenza di liquidita, il Governo Musumeci ha recepito l’aggiornamento delle linee guida dell’EBA che prorogano al 31 marzo 2021 l’applicazione al trattamento di moratoria dei prestiti, realizzate a seguito della pandemia.

La sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti, coerentemente con le suddette indicazioni dell’Autorità Bancaria Europea, potrà avere una durata massima fino a 9 mesi. Tale termine comprende inoltre eventuali periodi di sospensione già accordati sullo stesso finanziamento in conseguenza dell’emergenza sanitaria Covid-19. 

Il rinnovo delle iniziative di sospensione delle rate dei mutui e dei finanziamenti è avvenuto sulla base dell’accordo stipulato tra l’ABI e le associazioni datoriali: AGCI, Confcooperative, Legacoop – riunite nell’Alleanza della Cooperative ItalianeCasartigiani, CIA, CLAAI, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confedilizia, Confetra, Confimi Industria, Confindustria, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confersercenti.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

16 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

19 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

23 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago