Attualità

Confisca da 12 milioni di euro per un imprenditore originario di Gangi

 Beni per circa 12 milioni di euro sono stati confiscati dalla Dia di Caltanissetta a Paolo Farinella, imprenditore edile di 76 anni, nato a Gangi. La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione ad un decreto di confisca definitiva, emesso dalla Corte d’Appello di Caltanissetta – II Sezione Penale, nei confronti di Paolo Farinella, imprenditore edile di 76 anni, nativo di Gangi e residente a Caltanissetta, ritenuto interlocutore privilegiato di personaggi di spicco di “cosa nostra” nei territori di Caltanissetta, Palermo e Trapani.

Il provvedimento – si spiega in una nota – trae origine da indagini condotte nell’ambito della cosiddetta “operazione Flour” del 2009, che ha portato a quantificare i flussi finanziari evidenziando la sproporzione tra i beni riconducibili all’anziano manager e i redditi dichiarati, nonché ad “inquadrare la caratura criminale del soggetto”, si sottolinea. In particolare, dopo la morte del cugino Cataldo Farinella, costruttore pienamente inserito in cosa nostra ed implicato con il noto Angelo Siino della ‘mafia degli appalti’, Paolo Farinella è subentrato, di fatto, nella gestione delle imprese mantenendo sostanzialmente rapporti con esponenti di rilievo della organizzazione mafiosa nissena, palermitana e del trapanese.

Tra gli innumerevoli beni confiscati ed acquisiti definitivamente al patrimonio dello Stato, vi è anche un terreno, sito presso la contrada Mimiani di Caltanissetta, di vastissime dimensioni (circa 300 ettari) con annessa azienda agraria, in passato utilizzato quale riserva di caccia dai più noti esponenti di cosa nostra siciliana tra i quali Bernardo Provenzano e Giovanni Brusca durante la loro latitanza. Il patrimonio oggetto del provvedimento si sostanzia in 169 beni immobili ubicati nel territorio di Caltanissetta e 18 beni immobili siti nel territorio di Gangi (PA) per un valore complessivo pari a circa 12 milioni di euro.(Ansa)

redazione

Recent Posts

Polizzi Generosa,”Uniti per la Pace,fuori la guerra dalla Storia”! un sit-in di solidarietà e riflessione sulla Pace

Polizzi Generosa ha risposto oggi all'appello "10, 100, 1000 Piazze per la Pace. Fuori la…

10 ore ago

Tutto pronto per il DiVino Festival a Castelbuono

Tutto pronto per la XIX edizione del DiVino Festival a Castelbuono che quest’anno si preannuncia più ricca di…

10 ore ago

A19, Schifani: «Chiarezza sui cantieri tra Altavilla e Bagheria, l’obiettivo è ridurre al minimo i disagi»

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella veste di commissario straordinario per il coordinamento…

11 ore ago

CNA. Riconfermato Pippo Glorioso segretario provinciale

Sabato 21 giugno presso l'Hotel Domina Zagarella si è tenuta l'assemblea quadriennale elettiva della CNA…

15 ore ago

Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

Potenziare la qualità dell'accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia. Con questi…

16 ore ago

Caro voli, Schifani incontra il presidente di ITA Airways Sandro Pappalardo

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto questa mattina a Palazzo d’Orléans il…

17 ore ago