Attualità

Denuncia Cgil: a Petralia, vaccinazioni anti-Covid con “metodi clientelari”

La Cgil interviene sulle vaccinazioni “sospette” all’ospedale Madonna dell’Alto di Petralia, dove su 1.121 vaccinazioni eseguite fino al 21 gennaio, 333 sono finite sott’inchiesta dai Nas perché sarebbero state fatte non alle categorie di chi rientra nelle direttive previste dal governo nazionale.
Un dato alto, una vaccinazione “abusiva” su quattro, che ha portato l’ospedale di Petralia alla ribalta della cronaca come primo caso nazionale per erogazione arbitraria del vaccino anti-Covid.
Un “fatto grave” che per la Cgil testimonia “malcostume e favoritismi” nel modo di gestire le vaccinazioni. “Diciamolo chiaramente: è una vergogna che il vaccino, ancora prima di essere somministrato a quanti ne hanno bisogno e diritto, venga somministrato agli amici, ai parenti o agli amici degli amici – dichiara il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo – Occorre trasparenza e serietà. Non è possibile come nel caso dell’ospedale di Petralia, che il 25 per cento dei vaccinati siano persone che non ne avevano diritto. Chiediamo che siano accertate le responsabilità per evitare che questa situazione ripeta in questa o in altre realtà: la strada della vaccinazione di massa è ancora parecchio lunga e bisogna proteggere prioritariamente ed evitare che vengano scavalcate le persone più fragili e più esposte”.
“La sanità e gli ospedali sono sempre stati un punto nodale dove il clientelismo ha imperversato negli anni, determinando le fortune politiche elettorali di alcuni personaggi – aggiunge Calogero Spitale, responsabile Cgil Alte Madonie – Sarebbe opportuno agire con severità, con l’individuazione da parte dei Nas chi è stato registrato negli elenchi senza essere fra i soggetti prioritari previsti dal protocollo nazionale per le vaccinazioni. Chiediamo che vengano fatte tutte le indagini necessarie per accertare eventuali responsabilità della direzione sanitaria e dell’equipe medica e infermieristica e per evitare che, nel prosieguo delle vaccinazioni anti Covid, si calpestino e si saltino i meccanismi previsti. Tra l’altro proprio il distretto di Petralia, di 25 mila abitanti, ha un servizio di medicina territoriale molto efficace, sta lavorando bene ed entro l’estate potrebbe completare le vaccinazioni per tutti secondo le regole e rispettando le priorità e i turni stabiliti”.

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

1 ora ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

4 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

7 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

9 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

11 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

12 ore ago