Madonie

Gal Madonie, lunedì 25 Seminario virtuale

“Visione rurale a lungo termine” è l’oggetto del seminario che si terrà lunedì 25 gennaio alle ore 17 in modo virtuale. L’appuntamento rientra nell’iniziativa “Long Term Vision for Rural Areas” promossa dalla Commissione Europea con lo scopo di avere una visione a lungo termine per le aree rurali e poter affrontare le loro peculiari problematiche quali il cambiamento demografico, la connettività, il rischio di povertà e il limitato accesso ai servizi.
Il seminario organizzato dal GAL Madonie, il primo in Sicilia, è finalizzato ad illustrare le finalità della rilevazione promossa dalla Commissione Europea e raccogliere le risposte dei cittadini, del partenariato, delle organizzazioni e dei portatori di interessi operanti sul territorio. Una sorta di programmazione dal basso che veda protagonisti del proprio futuro gli abitanti delle aree rurali. Tutti i cittadini potranno dare il proprio contributo e segnalare la propria visione del futuro della propria area compilando un questionario al seguente link: https://www.menti.com/rreww5trxk
I risultati dei questionari e dell’incontro, oltre ad essere resi immediatamente disponibili, saranno inviati alla Commissione Europea per l’elaborazione di un report articolato per ambiti tematici quali: i cambiamenti climatici e il degrado ambientale, l’evoluzione digitale e tecnologica, i cambiamenti demografici, la globalizzazione e i mercati locali. Tutti aspetti che porteranno cambiamenti significativi nel territorio e nelle persone che vi abitano.
Capire quindi in che modo sarà interessato il nostro territorio potrebbe essere la chiave giusta che apre la porta del futuro delle aree rurali. Il GAL Madonie vuole essere lo strumento dei cittadini che vogliono programmare il proprio futuro in questo territorio.
Al seminario interverranno il dott. Dario Cartabellotta – dirigente generale del dipartimento agricoltura della regione siciliana, la dott.ssa Raffaella Di Napoli – responsabile nazionale Rete Leader -RRN e la dott.ssa Gabriella Ricciardi – ricercatore Crea-Pb – Rete Leader – RRN, Alessandro Ficile – presidente di Sosvima, Pietro Macaluso – presidente Unione Madonie e Angelo Merlino – presidente del Parco delle Madonie. Aprirà i lavori il presidente del GAL Madonie Santo Inguaggiato (foto) e faranno gli onori di casa amministratori e tecnici del Gruppo di Azione Locale.
I veri protagonisti saranno i cittadini che potranno intervenire e riflettere sulle tematiche partecipando al seminario che si terrà lunedì 25 gennaio 2021 (h 17:00 – 19.00) accedendo al link: https://www.gotomeet.me/so-svi-ma.

redazione

Recent Posts

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

2 ore ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

12 ore ago

Capre selvatiche alle Eolie: il problema devastante si allarga a tutte le isole

Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…

13 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

15 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

18 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

20 ore ago