Territorio

Asp di Palermo,attivato un servizio di controllo del pacemaker.Presto anche sulle Madonie

Un nuovo servizio che consente di effettuare in remoto il controllo del pacemaker senza doversi, necessariamente, recare in città. Dopo l’isola di Lampedusa, l’Asp di Palermo ha attivato anche al Poliambulatorio di Corleone un sistema  di verifica via web.

            E’ stato realizzato in sinergia con il servizio ambulatoriale di follow-up dei pacemakers del Presidio “Enrico Albanese” di Palermo, guidato dal cardiologo, Alfonso Giubilato.  

            “Il sistema – spiega Giubilato – consente di effettuare, tramite web, un controllo elettronico completo del dispositivo impiantato i cui risultati, valutati in tempo reale al Presidio Albanese, vengono poi inviati al medico di medicina generale del paziente con la programmazione del successivo controllo. Un servizio analogo è attivo anche al Poliambulatorio di Lampedusa”.

            Il servizio ambulatoriale di follow-up dei pacemakers dell’Enrico Albanese opera a Palermo dal mese di marzo scorso. Effettua, anche in regime di  accesso domiciliare, i controlli periodici per i pazienti portatori di pacemaker  afferenti dalle strutture ospedaliere cittadine, sia pubbliche che private, venendo, così, incontro alle necessità dell’utenza, in particolare in un momento i cui la pandemia impone limitazioni di accesso nei nosocomi.

            “Il servizio realizzato a Corleone – ha sottolineato il Direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni – evita  ai pazienti portatori di pacemaker, spesso anziani e fragili, di dovere affrontare il disagio di spostarsi negli ospedali della città per effettuare il controllo elettronico del sistema di stimolazione cardiaca. Dopo Lampedusa e Corleone, è in programma l’attivazione di un altro servizio anche nelle Madonie. Nonostante la pandemia, rimane alta l’attenzione per tutte le l’altre patologie e per i servi da offrire all’utenza, soprattutto, a quelli di centri distanti dalla città”.             Per ulteriori informazioni o per le prenotazioni è necessario contattare direttamente l’ambulatorio dell’Enrico Albanese ai numeri di telefono 0917036762 – 3516953380 oppure per posta elettronica all’indirizzo alfonso.giubilato@asppalermo.org

redazione

Recent Posts

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

1 ora ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

11 ore ago

Capre selvatiche alle Eolie: il problema devastante si allarga a tutte le isole

Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…

13 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

14 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

17 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

19 ore ago