La nascita del Partito comunista italiano avvenne 100 anni fa, passando alla storia come la ‘scissione di Livorno’. Durante il XVII Congresso del Partito socialista Italiano, che si tenne nella città della costa toscana presso il teatro Goldoni dal 15 al 21 gennaio 1921, con la partecipazione di 2.500 delegati, la corrente comunista guidata da Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci e Umberto Terracini, abbandonò i compagni e si trasferì nel teatro San Marco dove procedette alla fondazione del Partito comunista d’Italia, sezione della III Internazionale (21 gennaio).
Mantenne la denominazione di Partito comunista d’Italia – Sezione italiana dell’Internazionale comunista fino al giugno 1943, quando fu modificata in Partito comunista italiano.
In questa foto il primo congresso del Partito Comunista che si tenne a Petralia Sottana,nel Teatro Grifeo(qui ancora con i palchi)era il 17 agosto 1947 e tra i presenti anche un giovanissimo Arturo Neglia.
Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…
Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…
Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…
Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…
Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…
Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…