Attualità

Inps, Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza

Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza: in crescita del 3,3% a dicembre il numero dei nuclei beneficiari con 2,9 mln di persone coinvolte
Reddito di emergenza: 1,5 mln di mensilità pagate in 8 mesi
Con il mese di dicembre 2020 si registrano 1,25 milioni di nuclei familiari beneficiari di Reddito/Pensione di Cittadinanza, con 2,9 milioni di persone coinvolte e un importo medio di 528 euro. Si tratta di un incremento del 3,3% sul mese precedente (1.249.809 beneficiari rispetto ai 1.209.381 di novembre). Il 61% dei nuclei percettori con il 65% delle persone coinvolte (764.697 nuclei, 1.871.651persone) risiede al Sud e nelle isole con un importo medio superiore del 7% sulla media nazionale, mentre per i nuclei residenti al Centro (194.127 nuclei, 402.665 persone) e al Nord (290.985 nuclei, 583.930 persone) l’importo risulta inferiore dell’8% e del 14% sulla stessa media.
A livello nazionale, la media dell’importo erogato per RdC è di 573 euro, mentre è di 253 euro per Pensione di Cittadinanza
Nel 34% dei nuclei beneficiari è presente almeno un minore, con un importo medio mensile di 647 euro; mentre nel 17% dei nuclei è presente almeno un disabile e l’importo medio percepito è di 518 euro; solo il 15% dei nuclei percepisce un importo medio superiore a 800 euro mensili.
Sempre nel mese di dicembre 2020, per quanto riguarda il Reddito di Emergenza, i nuclei percettori di almeno una mensilità della prestazione ai sensi del dl 34/2020 art. 82 (decreto Rilancio), che prevede erogazioni per due mesi, risultano pari a 292mila, con 702mila persone coinvolte e un importo medio mensile di 559 euro; sono invece 254mila i nuclei beneficiari del Reddito di Emergenza disciplinato dal dl 104/2020 art. 23 (decreto Agosto), con 581mila persone coinvolte e un importo medio pari a 550 euro.
Il dl 104/2020 art. 23 prevedeva inizialmente l’erogazione di una sola mensilità; con il dl 137/2020 (decreto Ristori) art. 14, comma 1, sono state aggiunte atre due mensilità, quella di novembre e quella di dicembre. Lo stesso articolo, al comma 2, ha previsto l’erogazione sempre delle mensilità di novembre e dicembre a domanda, per i nuclei che non hanno mai beneficiato del Rem (perché non hanno presentato domanda o perché non è stato loro riconosciuto) oppure hanno ottenuto solo il Rem dl 34. I nuclei percettori di quest’ultima tipologia di Rem risultano pari a 79mila con 163mila persone coinvolte e un importo medio pari a 520 euro.

redazione

Recent Posts

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

2 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

3 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

5 ore ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

15 ore ago

Capre selvatiche alle Eolie: il problema devastante si allarga a tutte le isole

Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…

16 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

18 ore ago