Speciali

Petralia Sottana, 25 anni fa moriva il geologo Pippo Torre

Domani martedi 19 gennaio ricorre il venticinquesimo anniversario della morte del geologo petralese ,Giuseppe Torre,al quale il Comune di Petralia Sottana , nel 2011 gli dedico’ una parte del Museo comunale Collisani.

Torre era nato il 06/09/1939 si laurea nell’anno accademico 1962/63 con la Tesi dal titolo: Rilevamento Geologico del Territorio di Lascari; intraprende poi con il suo Maestro Prof. Giuliano Ruggieri una collaborazione, cementata da una profonda amicizia, che durerà sino alla scomparsa di entrambi.

Le sue ricerche, svolte anche per il Dipartimento di Geologia e Paleontologia dell’Università di Palermo, lo collocano tra i maggiori esperti del Periodo Neogenico siciliano, sebbene egli non abbia mai tralasciato lo studio degli altri periodi geologici.

E’ stato membro del Gruppo di Ricerca per la geologia dell’Italia centro-meridionale del C.N.R. e in relazione alle sue scoperte scientifiche, derivanti da attenti rilievi di campagna, sono stati pubblicati (anche con altri Autori) i seguenti lavori: Nuovi dati sul Pliocene e il Quaternario dei dintorni di Palermo (4) Macrofauna dei Trubi (Pliocene inferiore) di Lascari – 1965; Il Miocene  Superiore (Saheliano) nei dintorni di Buonfornello – 1969; Geologia degli immediati dintorni di Petralia (Palermo) – 1971; Geologia delle zone investite dal terremoto del Belice – 1973; Faglia trascorrente Est-Ovest a nord delle Petralie – 1979; Il Ciclo Saheliano nei dintorni di Castellana Sicula (Palermo) – 1982; Il Miocene Superiore di Cozzo Terravecchia (Sicilia Centrale) – 1984; Carsismo fossile sopramiocenico nei gessi Messiniani di Ciminna (Palermo) – 1987; Considerazioni critiche su una recente nota sulla geologia del Miocene superiore in Sicilia – 1989; Geologia del lembo Neoautoctono di Ciminna (Palermo) – 1997 + (pubblicato post mortem).

I reperti appartenuti a G. Torre sono stati donati alla Sezione Geologica Geopark del Museo Civico A. Collisani dalla famiglia e rappresentano l’importante evoluzione paleogeografica delle Madonie, a partire da circa 230 milioni di anni fa.

Domani sulla pagina FB Grifeo web Tv sarà possibile seguire un ricordo di varie personalità che hanno conosciuto e lavorato con Torre, compresa la testimonianza dei figli Fabio e Alessandro

Mario Li Puma

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago