Attualità

Quale sarà la Capitale italiana della cultura 2022?Tra le finaliste Trapani

È alle battute finali la proclamazione della Capitale italiana della cultura 2022. Lunedì 18 gennaio ci sarà la vincitrice tra le dieci città finaliste (delle 28 che si sono candidate) che in queste ore si stanno giocando le ultime carte presentando i dossier, via streaming, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

Ancona, Bari, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Soligo, Procida, Taranto, Trapani, Verbania e Volterra. Dieci città diverse per collocazione geografica, storia e cultura, che dovranno illustrare, in un’ora di tempo, i progetti culturali, gli investimenti di riqualificazione urbana e gli interventi sul tessuto sociale che contano di portare a termine per il 2022.

Un milione di euro è la cifra in palio per realizzare quanto sognato e una buona occasione per stare – per un anno intero – sotto i riflettori del turismo nazionale.

La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014 e ha tra gli obiettivi quello di sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle città, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, la crescita e lo sviluppo economico.

Il titolo di Capitale italiana della cultura è conferito per la durata di un anno. Negli anni precedenti il titolo è stato assegnato alle città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018. Parma è la Capitale italiana della cultura 2020, prorogata al 2021 come disposto dal Dl Rilancio 19 maggio 2020, n.34.

Ecco le dieci città finaliste per la Capitale italiana della cultura 2022 con i temi presentati:

Ancona – La cultura tra l’Altro

Bari – Bari 2022 Capitale italiana della cultura

Cerveteri (Roma) – Alle origini del futuro

L’Aquila – La cultura lascia il segno

Pieve di Soligo (Treviso) – Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana

Procida (Napoli) – La cultura non Isola

Taranto e Grecia Salentina – La cultura cambia il clima

Trapani – Trapani crocevia di popoli e culture, approdi e policromie. Arte e cultura, vento di rigenerazione

Verbania – La cultura riflette

Volterra (Pisa) – Rigenerazione umana

da iViaggidioff

redazione

Recent Posts

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

2 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

4 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

8 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

9 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

10 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

20 ore ago