Attualità

Fondazione Sicilia, bando per il recupero di ville e giardini

C’è tempo fino al 29 gennaio per inoltrare domanda di partecipazione al bando, promosso da Fondazione Sicilia, relativo agli “Interventi di recupero di ville, giardini e parchi pubblici di interesse storico-artistico dei capoluoghi siciliani”.
Il bando interessa i settori dello sviluppo sostenibile e della ricerca scientifica.
Ancora una volta, Fondazione Sicilia lancia una iniziativa mirata alla salvaguardia del patrimonio pubblico isolano e alla sua fruibilità da parte della collettività attraverso uno stanziamento di 100.000 euro.
I fondi saranno destinati a progetti, immediatamente eseguibili, per il recupero, il restauro e valorizzazione delle ville, dei parchi e dei giardini pubblici che si trovano sul territorio siciliano.
“Un anno fa, un altro bando promosso da Fondazione Sicilia è stato parte attiva nell’attenzione ai borghi abbandonati. Oggi – afferma il presidente della Fondazione, Raffaele Bonsignore – in continuità con la linea della valorizzazione del territorio, ci concentriamo sulla valorizzazione e il recupero di quegli spazi verdi che sono a un tempo i polmoni verdi dei territori e preziose testimonianze architettoniche. Riteniamo che anche da queste iniziative parta una rinascita sociale, economica e civile”.
Il finanziamento di interventi di restauro e conservazione di ville, parchi, e giardini pubblici permetterà, infatti, di attivare processi capaci di rafforzare le opportunità di reddito e di occupazione del territorio.
Le richieste di ammissione al bando dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il portale Rol, al link https://www.fondazionesicilia.it/it/bandi/bando-2020-interventi-di-recupero-di-ville-giardini-e-parchi-pubblici-di-interesse-storico-artistico-dei-capoluoghi-siciliani_a5355.
Qualora non fosse stato già effettuato, l’accreditamento al portale Rol dovrà avvenire entro le 24 del 15 gennaio.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago