Eventi

Rassegna di Natale, ultimo concerto in streaming da San Domenico

Si chiude con il terzo concerto in streaming questa strana edizione di Natale a Palermo, quest’anno costretta – come tantissime altre rassegne – a migrare sui social. E gli appassionati dei concerti natalizi, che ogni anno i Club service offrono gratuitamente alla città, non sono mancati neanche in streaming; nè all’ ARNAS Di Cristina – Benfratelli, dove i degenti e il personale sanitario hanno potuto assistere virtualmente agli appuntamenti su monitor installati nei reparti. I concerti postati sono gli stessi che hanno fatto parte del festival lo scorso anno, che rivivono grazie alle immagini girate e montate da Rosaura Bonfardino. Domani (6 gennaio) alle 19 ritornerà la Symphonic Band “Giacomo Candela” di Buseto Palizzolo, che ha già aperto la rassegna il 26 dicembre. Stavolta, dalla chiesa di San Domenico, proporrà un intero programma affascinante dedicato alle colonne sonore più conosciute: da “Star Wars”, a “La vita è bella”, a “James Bond”, “Il Postino”, “Ben Hur” , “I pirati dei Caraibi”, temi cari di Morricone e una coinvolgente Disney Fantasy. Sul podio, Nicolò Scavone.
Natale a Palermo è offerto dai Club Service cittadini. Promotore della rassegna è il Rotary Club Palermo Est, a cui si uniscono Rotary, Lions, Inner Wheel, Soroptimist, con Zonta, Volo, Ande, Fidapa, ed altre associazioni cittadine, con il contributo della Settimana delle Culture, di Fanaleartearchitettura, I.D.E.A. Hub e il sostegno dei Conservatori di Palermo e Trapani, e dell’Accademia Musicale Siciliana. La direzione artistica è firmata da Gaetano Colajanni.
Sponsor: Fondazione Sicilia, Alessi Pubblicità Esterna e Spazio Cultura.
https://www.facebook.com/NataleaPalermoconcerti
Mercoledì 6 gennaio | ore 19 | dalla chiesa di San Domenico
Colonne sonore da film
Symphonic Band Giacomo Candela | Nicolò Scavone – direttore
L’associazione musicale “Giacomo Candela” vanta una storia ultracentenaria. Fondata nel lontano 1908 ha vissuto la storia di Buseto Palizzolo, partecipando ininterrottamente a tutte le manifestazioni religiose, civili e di intrattenimento di tutti questi anni. Tra gli eventi a cui ha preso parte, il “Giubileo delle bande e degli artisti di strada” nel 2000 a Roma in piazza San Pietro, alla presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II, e i concerti a Buenos Aires e a La Plata in occasione del Progetto di cooperazione internazionale “Incontrando l’Argentina”, nel 2005. Dal 2006 è guidata da Nicolò Scavone, con cui si è investito sulla crescita di tutti gli organi dell’associazione: musicisti, insegnanti e amministratori.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago