Territorio

ZFM, continua presidio Sindaci ad Irosa

Sono passati 25 giorni da quando è partito il presidio a Irosa, allo svincolo per Catania e Palermo, del comitato promotore per la legge che istituirebbe le Zone Franche Montane di Sicilia e i 132 sindaci dei comuni coinvolti, quelli montani. Alla base della decisione di impiantare questa battaglia nazionale per l’approvazione di questa legge in Sicilia che permetterebbe di defiscalizzare tutte le attività imprenditoriali presenti in quelle zone, c’è la volontà di realizzare un progetto di vita comune tra gli operatori economici delle aree di montagna dell’isola. Attualmente i 132 comuni sono in attesa che la legge passi al vaglio del parlamento dopo che è stata approvata all’unanimità all’Ars a dicembre 2019. Oggi al presidio sono presenti esponenti politici di Valledolmo e Zafferana Etnea.
«L’istituzione delle Zfm è lo strumento attraverso il quale si può garantire la crescita di territori e comunità come la nostra, – dice dal presidio Peppuccio Catania, presidente del Consiglio Comunale di Valledolmo (Pa) – che per decenni hanno subito l’attrattività dei grossi centri e dei capoluoghi. Si potrà così garantire ai giovani, con una fiscalità di sviluppo, la possibilità di restare nei centri minori, in ambienti sani e puliti».
«Le zfm sono uno strumento importantissimo per i nostri territori. – dice dal presidio l’Assessore al turismo di Zafferana Etnea (Ct) – Molti giovani vogliono restare nei propri paesi. La Sicilia non può perdere questa importante opportunità: oggi più che mai bisogna ripartire dai territori. Mi appello alle istituzioni siciliane affinché portino avanti l’iter legislativo. Tutti insieme dobbiamo sostenere questo fondamentale strumento di politica economica».

foto: Peppuccio Catania presidente del consiglio comunale di Valledolmo, Salvo Coco assessore al turismo di Zafferana Etnea, Antonio Polito presidente del CCN Petralia Sottana.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

9 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

12 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

12 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

15 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

17 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

21 ore ago