Attualità

ASP DI PALERMO: 4.055 VACCINAZIONI ANTI-COVID EFFETTUATE IN 4 GIORNI

Un’altra giornata di intenso lavoro all’Asp di Palermo impegnata anche di domenica nella campagna di vaccinazione anti-covid. Sono state 1.275 le dosi inoculate, un dato che fa salire a 4.055 il totale delle vaccinazioni effettuate dagli operatori dell’Azienda sanitaria del capoluogo.
            Oggi sono rimaste attive ed operanti sette sedi: Villa delle Ginestre, Ospedale Ingrassia, “Cimino” di Termini Imerese, “Dei Bianchi” di Corleone e “Civico” di Partinico, oltre al Buccheri La Ferla ed al Giglio di Cefalù che afferiscono all’Asp per le dosi di siero.
            “Le vaccinazioni in città e provincia si stanno svolgendo nel pieno rispetto delle indicazioni ministeriali e regionali – ha spiegato il Commissario per l’emergenza Covid a Palermo, Renato Costa – medici, operatori sanitari e tutto il personale dipendente dell’Asp hanno la priorità, così come tutto il personale impegnato in prima linea nella cura ed assistenza dei pazienti covid-positivi”.
            Sono stati tantissimi i Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera Scelta che da questa mattina si sono vaccinati a Villa delle Ginestre dove alle ore 18 si contavano 660 vaccinazioni, effettuate nelle 6 postazioni allestite nella palestra del Presidio di via Castellana. L’attività è stata intensa anche nelle altre strutture: 190 le vaccinazioni all’Ospedale di Partinico; 149 al Giglio di Cefalù; 80 al “Dei Bianchi” di Corleone; 77 al Buccheri-La Ferla di Palermo, 67 all’Ingrassia e 52 al Cimino di Termini Imerese.
            “In questa fase d’avvio – ha sottolineato il Direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni – stiamo cercando di migliorare in progress la nostra organizzazione, cercando di rispettare le attese di tutti e, soprattutto, le diverse esigenze del sistema salute che, talvolta, è veramente complesso armonizzare. Da domani sarà messa a punto una dinamica di distribuzione sui sei centri dell’Asp presenti sul territorio in grado di soddisfare le esigenze dei Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Medici di Continuità assistenziale in modo da facilitare l’accesso alla vaccinazione”.
Si invitano gli operatori individuati per la vaccinazione a presentarsi nei Presidi Ospedalieri di riferimento del Distretto di appartenenza muniti della documentazione necessaria (consenso informato), già stampata e compilata. Il modulo si può scaricare sul sito dell’Asp al seguente indirizzo: http://www.asppalermo.org/Archivio/circolari/Coronavirus/Vaccinazionicovid/all%201%20Consenso%20Vaccino%20anticovid19.pdf

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

9 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

14 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago