Attualità

Virzì (Ugl): “Segnale di speranza i finanziamenti regionali per il settore cinematografico”

L’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana destina cinque milioni di euro alla riqualificazione delle sale cinematografiche siciliane per l’ammodernamento delle strutture, l’adeguamento degli impianti e la nuova realizzazione.
I finanziamenti sono a fondo perduto e prevedono la possibilità di realizzare un’ampia gamma di opere.
Tra le spese finanziabili rientrano oltre a quelle di tipo edilizio, anche quelle relative all’impiantistica: impianti di proiezione digitale e impianti audio, climatizzazione, sistemi di sbigliettamento automatico, arredi e poltrone, interventi per l’ottimizzazione del consumo energetico e quelli di produzione di energia elettrica necessari al funzionamento.
“Vogliamo riparlarne in occasione del nuovo anno 2021 appena subentrato – spiega Filippo Virzì Responsabile dell’Ugl creativi di Palermo – gli interventi sono inseriti nell’Avviso pubblico per il finanziamento di azioni nel settore delle sale cinematografiche destinato alle Pmi e alle associazioni no-profit per progetti di riqualificazione delle sale che si trovano nel territorio regionale.
Destinatari oltre ai cinema mono e multisala sono anche i cineforum, i cinema d’essai, le cineteche”.
“E’ un primo segnale di speranza – dichiara Virzì – apprezziamo quanto sta cercando di fare l’Assessore Samonà lo riteniamo un incoraggiamento a non mollare in un settore colpito ingiustamente dalla chiusura da pandemia, i finanziamenti sono a fondo perduto e prevedono la possibilità di realizzare un’ampia gamma di opere, tra le spese finanziabili rientrano, infatti, oltre a quelle di tipo edilizio, anche quelle relative all’impiantistica: impianti di proiezione digitale e impianti audio, climatizzazione, sistemi di sbigliettamento automatico, arredi e poltrone, interventi per l’ottimizzazione del consumo energetico e quelli di produzione di energia elettrica necessari al funzionamento”.
“Il cinema – aggiunge Virzì – unisce la gente, aggrega e favorisce la socializzazione della comunità”.
“Ci uniamo – conclude Virzì – al ringraziamento di Anec, Agis e Ueci verso la sensibilità dimostrata in tale settore dal governo regionale spesso invece silente in altri settori di primaria importanza come recentemente denunciato dall’Ugl Sicilia”.

redazione

Recent Posts

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

2 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

6 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

8 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

18 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

19 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

21 ore ago