Attualità

Virzì (Ugl): “Segnale di speranza i finanziamenti regionali per il settore cinematografico”

L’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana destina cinque milioni di euro alla riqualificazione delle sale cinematografiche siciliane per l’ammodernamento delle strutture, l’adeguamento degli impianti e la nuova realizzazione.
I finanziamenti sono a fondo perduto e prevedono la possibilità di realizzare un’ampia gamma di opere.
Tra le spese finanziabili rientrano oltre a quelle di tipo edilizio, anche quelle relative all’impiantistica: impianti di proiezione digitale e impianti audio, climatizzazione, sistemi di sbigliettamento automatico, arredi e poltrone, interventi per l’ottimizzazione del consumo energetico e quelli di produzione di energia elettrica necessari al funzionamento.
“Vogliamo riparlarne in occasione del nuovo anno 2021 appena subentrato – spiega Filippo Virzì Responsabile dell’Ugl creativi di Palermo – gli interventi sono inseriti nell’Avviso pubblico per il finanziamento di azioni nel settore delle sale cinematografiche destinato alle Pmi e alle associazioni no-profit per progetti di riqualificazione delle sale che si trovano nel territorio regionale.
Destinatari oltre ai cinema mono e multisala sono anche i cineforum, i cinema d’essai, le cineteche”.
“E’ un primo segnale di speranza – dichiara Virzì – apprezziamo quanto sta cercando di fare l’Assessore Samonà lo riteniamo un incoraggiamento a non mollare in un settore colpito ingiustamente dalla chiusura da pandemia, i finanziamenti sono a fondo perduto e prevedono la possibilità di realizzare un’ampia gamma di opere, tra le spese finanziabili rientrano, infatti, oltre a quelle di tipo edilizio, anche quelle relative all’impiantistica: impianti di proiezione digitale e impianti audio, climatizzazione, sistemi di sbigliettamento automatico, arredi e poltrone, interventi per l’ottimizzazione del consumo energetico e quelli di produzione di energia elettrica necessari al funzionamento”.
“Il cinema – aggiunge Virzì – unisce la gente, aggrega e favorisce la socializzazione della comunità”.
“Ci uniamo – conclude Virzì – al ringraziamento di Anec, Agis e Ueci verso la sensibilità dimostrata in tale settore dal governo regionale spesso invece silente in altri settori di primaria importanza come recentemente denunciato dall’Ugl Sicilia”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

9 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

14 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago