Attualità

Virzì (Ugl): “Segnale di speranza i finanziamenti regionali per il settore cinematografico”

L’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana destina cinque milioni di euro alla riqualificazione delle sale cinematografiche siciliane per l’ammodernamento delle strutture, l’adeguamento degli impianti e la nuova realizzazione.
I finanziamenti sono a fondo perduto e prevedono la possibilità di realizzare un’ampia gamma di opere.
Tra le spese finanziabili rientrano oltre a quelle di tipo edilizio, anche quelle relative all’impiantistica: impianti di proiezione digitale e impianti audio, climatizzazione, sistemi di sbigliettamento automatico, arredi e poltrone, interventi per l’ottimizzazione del consumo energetico e quelli di produzione di energia elettrica necessari al funzionamento.
“Vogliamo riparlarne in occasione del nuovo anno 2021 appena subentrato – spiega Filippo Virzì Responsabile dell’Ugl creativi di Palermo – gli interventi sono inseriti nell’Avviso pubblico per il finanziamento di azioni nel settore delle sale cinematografiche destinato alle Pmi e alle associazioni no-profit per progetti di riqualificazione delle sale che si trovano nel territorio regionale.
Destinatari oltre ai cinema mono e multisala sono anche i cineforum, i cinema d’essai, le cineteche”.
“E’ un primo segnale di speranza – dichiara Virzì – apprezziamo quanto sta cercando di fare l’Assessore Samonà lo riteniamo un incoraggiamento a non mollare in un settore colpito ingiustamente dalla chiusura da pandemia, i finanziamenti sono a fondo perduto e prevedono la possibilità di realizzare un’ampia gamma di opere, tra le spese finanziabili rientrano, infatti, oltre a quelle di tipo edilizio, anche quelle relative all’impiantistica: impianti di proiezione digitale e impianti audio, climatizzazione, sistemi di sbigliettamento automatico, arredi e poltrone, interventi per l’ottimizzazione del consumo energetico e quelli di produzione di energia elettrica necessari al funzionamento”.
“Il cinema – aggiunge Virzì – unisce la gente, aggrega e favorisce la socializzazione della comunità”.
“Ci uniamo – conclude Virzì – al ringraziamento di Anec, Agis e Ueci verso la sensibilità dimostrata in tale settore dal governo regionale spesso invece silente in altri settori di primaria importanza come recentemente denunciato dall’Ugl Sicilia”.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago