Territorio

ZFM, i Comuni montani aspettano la legge da oltre 2000 giorni

Altro giro di boa per il presidio di Irosa che vede coinvolti 132 sindaci siciliani (quelli dei comuni che si trovano al di sopra dei 500 metri d’altezza e che hanno meno di 15mila abitanti) e il comitato che li supporta nella battaglia per il raggiungimento dell’obiettivo comune: la legge per l’istituzione delle Zone Franche Montane di Sicilia, legge che prevede una defiscalizzazione di tutte le attività imprenditoriali che esistono in quelle zone. Altro giro di boa perché sono trascorsi venti giorni da quando è partito il presidio allo svincolo di Irosa, venti giorni in cui si cerca di attirare l’attenzione del parlamento nazionale sui problemi dei comuni montani della Sicilia. Ricordiamo che la legge è stata approvata all’unanimità all’Ars l’anno scorso a dicembre ma che a causa dell’assenza delle norme attuative in materia finanziaria la legge deve comunque fare un passaggio tra Camera e Senato. Attualmente la legge è ferma in parlamento a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
«Le terre di montagna della Sicilia e gli operatori economici – dichiarano i rappresentanti del Comitato – attendono questa misura di defiscalizzazione, da oltre 2085 giorni. Riteniamo ingiustificato e dannoso per la nostra economia il rallentamento della procedura in itinere, poiché l’approvazione di questa legge permetterebbe ai nostri operatori economici – quindi ai resilienti delle aree di montagna dell’isola – di guardare al futuro con fiducia. Altre misure, come quella pensata dal Ministro per il Sud Provenzano e cioè decontribuzione del 30 per cento per chi fa impresa al sud, saranno le benvenute. Se parte Sicilia, poi a ruota seguiranno gli imprenditori del centro e del nord. Tuttavia, grazie allo Statuto autonomo regionale, ancora in vigore, la Regione Siciliana ha facoltà di guardare più in alto, quindi alle terre alte della Sicilia, per l’appunto».
«Lo strumento delle ZFM favorirebbe certamente l’iniziativa privata, – dice il sindaco di Isnello Marcello Catanzaro – creerebbe opportunità di lavoro e fermerebbe l’esodo delle giovani generazioni. Le amministrazioni del territorio sostengono certamente questo strumento di politica economica. Occorre ritornare a fare politica sul territorio così da costruire una prospettiva di sviluppo chiara che coinvolga anche le categorie sociali. Se ne avverte la necessità».
In foto da sinistra Stefano Marabeti del Centro Commerciale Naturale di Polizzi Generosa, il sindaco di Isnello Marcello Catanzaro, e infine Antonio Polito del Centro Commerciale Naturale di Petralia Sottana.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

5 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

10 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

12 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago