“Non possiamo che ringraziare i Carabinieri dei NAS e il Ministero della Salute per la loro azione di contrasto, sempre rapida ed efficace, dell’e-commerce farmaceutico illegale e della contraffazione dei medicinali” dichiara il presidente della FOFI, Andrea Mandelli, a commento dell’operazione di vigilanza telematica che ha portato all’oscuramento di 102 siti internet che vendevano illegalmente farmaci soggetti a prescrizione, molti dei quali presentati come trattamenti contro la COVID-19. “Voglio anche ricordare a tutti i cittadini” conclude Mandelli “che nessun farmaco che richieda la prescrizione medica, tanto meno per curare malattie infettive gravi, può essere venduto legalmente on-line in Italia e, più in generale, raccomandiamo di attingere informazioni sulla COVID-19, le cure e i vaccini, solo da fonti affidabili, a cominciare da Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e AIFA; e di non dimenticare che i farmacisti sono sempre pronti a fornire tutte le informazioni del caso”.-
foto di repertorio
Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…
Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…
Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…
Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…
Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…
Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…