“Non possiamo che ringraziare i Carabinieri dei NAS e il Ministero della Salute per la loro azione di contrasto, sempre rapida ed efficace, dell’e-commerce farmaceutico illegale e della contraffazione dei medicinali” dichiara il presidente della FOFI, Andrea Mandelli, a commento dell’operazione di vigilanza telematica che ha portato all’oscuramento di 102 siti internet che vendevano illegalmente farmaci soggetti a prescrizione, molti dei quali presentati come trattamenti contro la COVID-19. “Voglio anche ricordare a tutti i cittadini” conclude Mandelli “che nessun farmaco che richieda la prescrizione medica, tanto meno per curare malattie infettive gravi, può essere venduto legalmente on-line in Italia e, più in generale, raccomandiamo di attingere informazioni sulla COVID-19, le cure e i vaccini, solo da fonti affidabili, a cominciare da Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e AIFA; e di non dimenticare che i farmacisti sono sempre pronti a fornire tutte le informazioni del caso”.-
foto di repertorio
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…