Attualità

Riflessioni di fine anno sulla condizione dei docenti fuori sede. Appello al Ministero ad intervenire sulla questione

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in vista delle festività natalizie, intende ricordare le tante difficoltà affrontate dagli educatori fuori sede: docenti di ruolo legge 107/ 2015; precari storici, personale scolastico e dalle loro famiglie. La pandemia ha accentuato una serie di disagi nella mobilità e nei costi connessi al caro vita, specialmente nelle grandi città del Centro – Nord. Alle categorie citate va tutta la nostra gratitudine e considerazione.

Chiediamo al Ministero dell’Istruzione che finalmente vengano prodotti una serie di interventi finalizzati al miglioramento della qualità della vita di chi vede sgretolarsi miseramente in pochi giorni lo stipendio tra affitto, mutuo, figli, spostamenti. Più volte abbiamo segnalato la necessità di ampliare ed estendere un bonus spesa a favore dei fuori sede. In merito ai docenti della legge 107 /2015, sollecitiamo un piano della mobilità per il riavvicinamento alle loro sedi di residenza; obiettivo che si potrebbe raggiungere già fissando un tetto massimo di 15 / 18 studenti per classe, dal momento che molta propaganda era stata abilmente condotta da alcune forze politiche sulla necessità di tale intervento onde garantire un apprendimento più monitorato e consolidato. Ora, tale provvedimento, al di là dell’utilità formativa, avrebbe una ricaduta positiva proprio sulla salute pubblica.

Una breve considerazione sull’attuazione dell’Educazione civica nelle scuole italiane dopo quattro mesi di attività didattica; da segnalazioni pervenute l’impostazione attribuita alla disciplina ha suscitato più sconcerto che motivazione tra gli insegnanti: tutti fanno tutto spesso in maniera improvvisata, “erodendo” tempo alla propria materia di riferimento. Sarebbe opportuno riformulare il progetto per valorizzare adeguatamente una disciplina che sicuramente è trasversale, ma necessita di competenze specifiche per l’insegnamento.

I lavoratori della scuola sono stanchi di diventare i protagonisti di panegirici penosi, inutili e vagamente canzonatori, data la triste constatazione dell’immutabilità delle proprie condizioni professionali non proprio esaltanti in termini di rischi professionali, retribuzione e prestigio sociale.

Non sarebbe più costruttivo ascoltare direttamente chi appartiene al mondo della scuola e ne conosce le dinamiche e le problematiche? Molti parlamentari appartenevano alla realtà scolastica, eppure sembrano, a giudicare dai fatti, aver dimenticato le “proprie origini”, optando per scelte non sempre comprensibili e condivisibili.

In conclusione, parlare di diritti civili a scuola significa oggi parlare di rivoluzioni culturali e sociali che hanno cambiato la nostra società con partecipazione e coinvolgimento. Il rapporto comunicativo tra insegnante e studente non può che essere alimentato dal benessere psico-fisico di entrambi; proprio per questo si dovrebbero impegnare tutte le forze per armonizzare l’ambiente d’apprendimento; diversamente la motivazione di entrambi i soggetti coinvolti langue. Al momento la strada da percorrere è molto lunga.

prof. Romano Pesavento

Presidente CNDDU

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

2 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

3 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

4 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

14 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

15 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

17 ore ago