Speciali

Patente B, la teoria l’ostacolo principale, con il 30% che nel 2019 non ha superato l’esame in Sicilia. Meglio la prova finale di guida, dove i promossi sono il 93,5%, con la regione che si posizione al 6° posto in Italia.

Tra le auto più cercate sul portale di AutoScout24, che ha dedicato a questa categoria un filtro per neopatentati, troviamo sul podio la Fiat 500, la Volkswagen Polo e la MINI One

In un momento storico in cui è stata confermata la proroga al 2021 per la validità del “foglio rosa”, conseguire la patente B resta uno dei traguardi più importanti della vita, soprattutto per i giovanissimi. Secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 (www.autoscout24.it), su base dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in Sicilia, nel 2019 50.790 persone hanno superato l’esame finale di guida per la patente B, pari al 93,5% sul totale (la media nazionale è dell’84,8%). Un dato, quest’ultimo, che posiziona la regione al 6° posto in Italia per tasso di promossi. Tra le province, la percentuale più alta di promossi alla guida si registra a Enna (99,2%) e Messina (97,7%). Seguono Catania (96,6%), Agrigento (95%), Trapani (94,3%), Palermo (91,1%), Ragusa (90,6%), Caltanissetta (88,7%) e, all’ultimo posto, Siracusa (88,3%). Ma l’esame di guida è “solo” la fase finale del test; prima bisogna superare la teoria, dove il dato degli idonei nella regione si ferma al 70%, un valore comunque superiore alla media nazionale (66,5%). I promossi alla teoria variano dal 73,2% di Enna e 72,8% di Messina ai più “rigidi” di Palermo (66,6%) e di Caltanissetta (66,4%).

Ma chi sono i neopatentati? Secondo l’analisi realizzata dal Centro Studi di AutoScout24 (www.autoscout24.it), condotta su giovani utenti neoautomobilisti[1] dai 18 ai 24 anni, la maggior parte riguarda ovviamente la Generazione Z. Giovani che vogliono essere finalmente autonomi e poter gestire il proprio tempo (il 72%), ma che vedono la patente anche come una conquista personale (51%) o un mezzo per viaggiare (44%). Ragazzi che preferiscono l’auto agli altri mezzi per i propri spostamenti quotidiani (85%) ma che hanno caratteristiche di guida diverse, per lo più positive: da un lato la maggioranza, composta dai sicuri (46%), attenti (21%), prudenti (14%) e calmi (9%), dall’altro, fortunatamente limitati, dagli spericolati e incoscienti (8%), arrabbiati (2%) e distratti (1%). Una curiosità: nessuno si dichiara Insicuro, forse un elemento che caratterizza questa generazione.

Partiamo dall’inizio: guida e timori.  La maggior parte dei giovani neopatentati (69%) si sente tranquilla e sicura alla guida sin dall’inizio, ma c’è un 16% che soffre d’ansia e vive o ha vissuto i primi momenti su strada con qualche preoccupazione. Al primo posto delle fobie più ricorrenti per chi ha appena iniziato a guidare c’è la paura di non riuscire a parcheggiare, indicata dal 26% dei giovani della fascia 18-24 anni. A seguire, con il 17%, il traffico, e al 12% la paura di investire i pedoni e di causare incidenti.


Qual è l’auto che i giovani neopatentati guidano abitualmente? Il 39%quella dei genitori e il 28% ne ha ricevuta una in regalo come premio appena superata la prova d’esame. Si tratta di vetture alimentate principalmente a Benzina (50%) o Diesel (35%), ma sull’età il campione si divide: il 55% più fortunato guida vetture che hanno meno di 5 anni di vita, mentre per il 26% supera i 10 anni.

Interrogati sull’auto ideale, la Generazione Z continua a preferire il motore a benzina, indicato dal 55% del campione, seguito a netta distanza dal diesel (16%), il quale sembra però perdere interesse probabilmente a causa delle campagne contro. L’ibrido e l’elettrico si fermano insieme al 12%. Sul fronte delle caratteristiche, secondo loro l’auto di un neopatentato dovrebbe essere piccola e compatta (34%), avere una carrozzeria resistente (24%), facile da parcheggiare e dotata di sensori che aiutano nelle manovre (19%). Tra le auto per neopatentati più cercate su AutoScout24 troviamo sul podio la Fiat 500, la Volkswagen Polo e la MINI One.

CODICE DELLA STRADA E RESTRIZIONI: COSA PENSANO I GIOVANI NEOPATENTATI?

Seppur la maggioranza, con il 63%, si dica d’accordo con le restrizioni del codice della strada previste per i neopatentati, riguardanti limitazioni di potenza, di velocità e limitazioni per i livelli di tasso alcolemico, il 22% pensa che 3 anni siano troppi e che bisognerebbe ridurre la durata dei limiti, mentre ben il 29% valuta le norme eccessive.

IL FILTRO PER NEOPATENTATI DI AUTOSCOUT24 E LA TOP TEN DEI MODELLI PIÙ CERCATI

Per facilitare l’individuazione dell’auto adatta a coloro che hanno appena conseguito la patente, AutoScout24 ha introdotto nella pagina dei risultati di ricerca un filtro per neopatentati, utile a fornire soluzioni mirate, rispondendo alle domande più ricorrenti digitate sul web: quali modelli di auto si possono guidare nei primi 3 anni? Quali sono i parametri da rispettare in merito a kW, potenza e cilindrata? Una ricerca semplice e immediata, che riporta in automatico tutte le soluzioni adatte alle esigenze degli utenti che stanno cercando la loro prima auto da guidare. Di seguito la top 10 dei modelli per neopatentati più cercati nel 2020 su AutoScout24:

  1. Fiat 500
  2. Volkswagen Polo
  3. MINI One
  4. Audi A1
  5. Alfa Romeo MITO
  6. Volkswagen GOLF
  7. Ford Fiesta
  8. Renault Clio
  9. Peugeot 208
  10. Mercedes Classe A
redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago