Incontrare l’altro, incontrare colui che è diverso da me, diverso per etnia, colore della pelle, cultura, condizione economica, stile di vita, pensiero.
Incontrare l’altro, il “fratello più piccolo”: “Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40).
Incontrare l’altro, che è elemento nevralgico, momento forte del messaggio di Dio. Il rapporto con Dio che si instaura attraverso il rapporto con l’altro.
Incontrare l’altro, banco di prova per il credente. Che senso ha sentirsi vicini a Dio e non curarsi dell’altro?
E tanto più l’altro è diverso da me, tanto più il rapporto con lui diventa rapporto con Dio.
A volte pensiamo che a Dio si possa arrivare soltanto attraverso il rapporto con l’altro, accorgendosi dell’altro, dei suo bisogni, delle sue necessità, aiutandolo, tendendogli la mano, abbracciandolo, superando ogni ostacolo, ogni differenza, ogni diversità, ogni paura.
Solo così potremo dare il nostro contributo alla realizzazione del progetto di Dio, che è progetto di Pace, solo così potremo diventare costruttori e operatori di Pace.
La comunità MASCI di Cefalù
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…