Eventi

Roccapalumba onora il ficodindia con un’opera d’arte

Al termine della Giornata Regionale del Ringraziamento della Coldiretti, Roccapalumba ha simbolicamente inaugurato un’istallazione che è allo stesso tempo opera d’arte ed elemento rappresentativo, celebrando il ficodindia, frutto emblema della Sicilia che, proprio a Roccapalumba, ha trovato le condizioni climatiche e del terreno adatte a crescere in abbondanza. In un periodo buio, quale quello che sta attraversando l’intero Paese, i rappresentanti delle Province siciliane, insieme al Vescovo di Palermo, hanno ringraziato la Provvidenza per il raccolto, fonte di sostentamento per l’uomo e fonte di economia per molti territori. Roccapalumba, in particolare, basa la propria economia sul ficodindia, un frutto dolce, succoso, ricco di proprietà benefiche, che fa bene al gusto e alla salute, un frutto che per la cittadina siciliana è fonte di economia, con una coltivazione che inizia decine di anni fa e che oggi si arricchisce con opifici dedicati alla despinazione del frutto e con la produzione di liquori, marmellate, dolci.

A questo frutto Roccapalumba ha deciso di dedicare una grande pianta di ficodindia in ceramica sita in pieno centro abitato, in una delle vie in cui, ogni anno il terzo weekend di Ottobre, si celebra l’Opuntia ficus-indica Fest, festival dedicato al Ficodindia, quest’anno annullato causa covid-19.

<<Abbiamo voluto omaggiare Roccapalumba di un’opera d’arte che sia allo stesso tempo elemento rappresentativo, un simbolo di produttività e di ripresa per il nostro territorio.>> dice il Vicesindaco e Assessore al Turismo Giovanni Spadafora, che continua  <<Questa istallazione fa parte di una serie di interventi che si realizzeranno da qui alla prossima primavera e che renderanno Roccapalumba sempre più bella e accogliente.>>.

La grande pianta di ficodindia, non solo celebra il frutto, con una rappresentazione fedele alla realtà naturale, ma è arricchito di dettagli che richiamano la Sicilia. Si rimane affascinati nello scoprire, tra le spinose pale e i colorati frutti, immagini ricche di bellezza, le caratteristiche teste di moro, la Trinacria, i limoni, il sole siciliano. Un’opera a tutto tondo che esalta quanto di bello ci circonda.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

7 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

10 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

14 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago