Attualità

Diocesi: Disposizioni per la celebrazione del Santo Natale 2020

Disposizioni in tempo di pandemia
A seguito e in ottemperanza del Decreto-Legge del 18 dicembre 2020, n. 172;
Tenuto conto altresì del DPCM del 03 dicembre 2020;
Considerato il Decreto della Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti del 16 dicembre 2020;
Considerato, altresì, il Comunicato odierno della Conferenza Episcopale Italiana;
Alla luce delle Disposizioni diocesane circa la ripresa graduale delle Sante Messe con il Popolo del 13 maggio 2020 (9) e delle Disposizioni per la celebrazione della memoria liturgica di Santa Lucia e del Santo Natale 2020 (16);
Visti i cann. 381 § 1 e 391 del Codice di Diritto Canonico,
STABILISCO
Che le celebrazioni eucaristiche continuino a svolgersi solo nelle chiese parrocchiali.

«Durante i giorni di “zona rossa” si consiglia ai fedeli di avere con sé un modello di autodichiarazione (allegato 1) per velocizzare le eventuali operazioni di controllo. La Circolare del Ministero dell’Interno del 7 novembre 2020 ha precisato che i luoghi di culto dove ci si può recare per una visita o per la partecipazione a una celebrazione “dovranno ragionevolmente essere individuati fra quelli più vicini”».

«Durante i giorni di “zona arancione” i fedeli potranno raggiungere liberamente qualsiasi luogo sacro sito nel Comune di residenza, domicilio o abitazione».

Nel giorno di Natale, nel giorno di Maria Santissima Madre di Dio e nel giorno dell’Epifania, a discrezione del Parroco e sentito il Vescovo, si può aumentare il numero delle celebrazioni per dare possibilità a più persone di poter partecipare. In questo caso si concede la possibilità di celebrare fino a quattro (4) Messe.

I Parroci “orientino” i fedeli a una presenza ben distribuita nelle celebrazioni.

In questa particolare ricorrenza siano rispettate ancor più scrupolosamente e tassativamente le norme circa il numero dei fedeli che possono essere ospitati nelle chiese, il distanziamento sociale, l’igienizzazione delle mani, l’uso della mascherina e l’igienizzazione e areazione degli ambienti.

È vietato il tradizionale bacio del Bambinello.
Celebrando il Mistero del Natale che sempre ci stupisce e ci sorprende: «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce» (Is 9,1), invito i cari Presbiteri e le dilette Comunità ad essere portatori del Cristo Luce. Gesù è la luce vera che viene ad illuminare ogni uomo (cf. Gv 1,9), soprattutto nelle attuali situazioni di difficoltà in cui si trova il mondo intero.
Cefalù, dal Palazzo Vescovile, 19 dicembre 2020.
✠ Giuseppe Marciante
Vescovo di Cefalù

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

21 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago