Territorio

Gal Madonie: definite le date del bando relativo alla sottomisura 16.9 ambito tematico 3 che promuove il welfare rurale

Fissate le scadenze di partecipazione al bando relativo alla sottomisura 16.9 ambito tematico 3. Dal prossimo 18 dicembre al 18 marzo 2021 si potranno presentare i progetti legati al welfare rurale. Quest’ultimo modello di sviluppo è la nuova proposta del Gal Madonie che fa riferimento alla sottomisura 16.9: “Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare” e all’ambito tematico 3 “Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali”.

Nello specifico, con tale azione, il GAL Madonie intende promuovere progetti di cooperazione volti alla creazione di reti tra operatori agricoli, operatori del terzo settore, enti ed istituzioni, finalizzate alla migliore gestione dei servizi sociali rivolti alla popolazione residente nei territori rurali, con particolare riferimento a soggetti portatori di svantaggio sociale o persone sottoposte a una pena detentiva o ad un’altra sanzione penale; persone riconosciute come affette da una dipendenza o donne vittime di tratta o di violenza; soggetti portatori di disabilità fisica, psichica o sensoriale (compresi gli anziani); soggetti migranti aventi titolo per rimanere in Italia.

Tre i progetti che si intendono finanziare: uno per ogni area che è stata individuata. Si tratta del comprensorio dei comuni contigui e afferenti al Distretto socio-sanitario di Termini Imerese-Lercara Friddi e Mussomeli, nei comuni del Distretto di Cefalù e nei comuni contigui e afferenti al Distretto Sanitario di Petralia Sottana-Nicosia e Caltanissetta.

L’attuazione di tali progetti prevede il coinvolgimento di una pluralità di soggetti quali agricoltori, psicologi, terapeuti, animatori sociali, liberi professionisti, ecc., e di Comuni, ASL, Istituti Scolastici, cooperative sociali, onlus e altri gestori del territorio.

I progetti di cooperazione dovranno garantire l’avviamento di servizi di utilità sociale, socio-sanitaria ed educativa dei soggetti deboli e/o svantaggiati, riguardanti l’integrazione e l’inclusione sociale anche attraverso lo svolgimento di attività di terapia assistita (pet-therapy, orti cultural therapy, agro terapia, arte terapia, ippoterapia, ecc.), e/o di reinserimento sociale e lavorativo da realizzarsi presso le aziende agricole.

La dotazione finanziaria prevista è pari a 452.793,00€ di spesa pubblica. Il contributo concesso è pari al 100% a fondo perduto.

Per i requisiti di accesso e le condizioni di ammissibilità consultare il bando pubblicato sul sito www.madoniegal.it

redazione

Recent Posts

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

1 ora ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

19 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

22 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago