Il presidio per l’approvazione della legge sulle Zone Franche Montane allo svincolo di Irosa (in prossimità dell’A19 che collega Palermo con Catania) continua, e arriva oggi al quarto giorno all’addiaccio per il comitato promotore e i sindaci dei 132 comuni montani della Sicilia.
La battaglia continua al freddo e al gelo, per sottolineare la necessità e l’urgenza che le Camere esitino, nell’immediato, le disposizioni concernenti l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia. Sarebbero un impulso, uno stimolo operativo per le terre alte di Sicilia, da tempo ai margini dei circuiti economici tradizionali con l’aggravante del Covid in questo ultimo periodo.
Il presidio di Irosa è anche l’occasione per attirare l’attenzione del Parlamento, visto che la legge è ferma in Senato. Questa mattina dal presidio sono partite diverse missive, il Comitato promotore ha scritto al presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, al presidente della Camera Roberto Fico e anche al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per chiedere un incontro in presenza digitale per spiegare le istanze e le tante preoccupazioni e per chiedere di agevolare i lavori d’aula.
L’appello :«Rivendichiamo il diritto di residenza nelle montagne in cui siamo nati – affermano dal presidio – di lavorare dignitosamente e con pari dignità rispetto al resto della Sicilia e dell’Italia. Vorremmo dare speranza ai nostri figli di poter rimanere nella loro terra natia e avere un lavoro, una prospettiva. Una battaglia di civiltà che darebbe un nuova dignità ai lavoratori tutti delle terre alte di Sicilia».
Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…
Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…
Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…
Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…
Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…
Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…