Eventi

Castelbuono, tradizionale Novena di Natale

L’associazione culturale LORIMEST, anche quest’anno, è lieta di contribuire ad allietare l’atmosfera natalizia castelbuonese dando vita a una versione originale e riveduta della tradizionale NOVENA DI NATALE.

Le attuali misure normative per il contenimento della pandemia non consentono di riproporre la tradizionale formula itinerante per le edicole votive del paese.

I moderni strumenti tecnologici e i social possono comunque ovviare e far sì che la tradizione possa essere rinnovata ed eternata.

Tutte le sere, a partire dal prossimo 16 dicembre e fino alla Vigilia, alle h.19.30 sulla pagina Fb dei Lorimest verrà trasmessa la Novena 2020.

Grazie al contributo fotografico e al montaggio video di Angelo Cucco, alle voci narranti di Luciana Cusimano, Giuseppina Palumbo, Maria Angela Pupillo, Stefania Sperandeo e alle musiche interpretate dai Maestri Alessandro Barrovecchio ed Emanuele Antista al violino e da Giuseppina Palumbo alla chitarra, il pubblico collegato da casa sarà guidato virtualmente per le edicole votive castelbuonesi, nel Viaggiu dulurusu di Maria santissima e lu patriarca San Giuseppi in Betlemmi, in lingua siciliana, composto da Binidittu Annuleru (prete della diocesi di Monreale) ed estratto da un libretto del 1770 rinvenuto a Castelbuono, pubblicato dai Lorimest nel 1993.

Queste Festività così particolari, nel loro dispiegarsi e svolgersi, vanno sapute vivere dando senso a ogni momento.

Da parte dei Lorimest e dai nuovi compagni prestati a questo insolito viaggio, poetico e folklorico, questo contributo rappresenta un volerci essere come presenze nonostante tutto, voci, immagini e note che perpetuano la più grande storia di tutti i tempi, portatrice di tradizioni e memoria, che sa caricarsi di nuova linfa e attingere risorse dall’inatteso.

Da ogni momento critico vanno sapute cogliere le opportunità. Questo momento di stallo obbligato serva come occasione per custodire la Memoria documentandola.

E’ soprattutto in periodi come questo che la tradizione va rinnovata per non essere interrotta e andare dispersa.

Un progetto che vuole essere un dono per tutta la Comunità da ascoltare, conservare, custodire, diffondere, tramandare.

In un tempo che ha sospeso ogni abitudine e certezza possa restare il Bene che ciascuna energia e pensiero speso sa partorire.

Appuntamento, dunque, da mercoledì 16 dicembre, ogni sera per nove sere, alle h. 19.30 sulla pagina Fb dei Lorimest

https://www.facebook.com/Lorimest-807468502608412

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

20 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago